Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Siam pronti! Un treno di idee. Direzione futuro': il libro di Marco di Michele Marisi

Sabato 27 luglio la presentazione in piazza Barbacani

a cura della redazione
Condividi su:

“Una delle celebri frasi dell’inno della nostra Nazione come ad indicare la preparazione ad un percorso che inizia proprio da qui. In quindici brevi ma densi capitoli, il cui incipit è rappresentato da un tema specifico - salvo il primo, che è tra virgolette autobiografico - nero su bianco i Valori, le idee e le prospettive future. Per la città di Vasto e per qualsiasi realtà del nostro Paese. Senza alcuna presunzione. Il pensiero di un venticinquenne che ha scelto di dedicare la propria vita alla Comunità ed alla terra che gli ha permesso di nascere orgogliosamente italiano. I sapori, i profumi, i colori del nostro Stivale. O almeno quelli che dovremmo riassaporare. Quel che non va, quel che va e quello che si dovrebbe fare a Vasto, una graziosa città sulla costa adriatica. I temi di grande attualità, che affondano le radici nel passato e che si rivolgono al futuro. Il punto di vista dell’autore, principalmente. E due sole citazioni: quella di Paolo Borsellino e quella di Giorgio Gaber. Pensieri e parole di un italiano come tanti, di un abruzzese come molti, di un Vastese come gli altri. Un frullato di tre colori: verde, bianco e rosso. L’amore per la Patria, per la propria terra e per la Comunità di appartenenza. Il diario di un nato nell’88. Per chi c’è, per chi non c’è più e per chi ci sarà. Senza pretese.”

Sono le parole in copertina del libro “Siam pronti! Un treno di idee. Direzione futuro” scritto da Marco di Michele Marisi, 96 pagine, edito da Il Torcoliere.

Sarà lo stesso di Michele Marisi, coordinatore di Giovani in Movimento a Vasto, intervistato dalla giornalista Paola D’Adamo, a presentare il testo nella serata di sabato 27 luglio, dalle 21.30, in piazza Barbacani a Vasto, di fronte lo storico Castello Caldoresco.

Il ricavato del libro, che costa 10 euro, sarà devoluto alla locale sede dell’associazione di volontariato Anffas Onlus, per lo svolgimento delle attività progettuali a favore di persone con disabilità  intellettive e relazionali di ogni età.

Condividi su:

Seguici su Facebook