Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Piedibus', un'esperienza da ripetere: i ragazzi della 'Rossetti' soddisfatti del progetto

Alla chiusura dell'anno scolastico il commento su un'iniziativa intrapresa nell'ultimo periodo

Condividi su:

A fine anno scolastico noi alunni della Scuola Media Rossetti vorremmo ricordare qualcosa di molto importante: il servizio 'Piedibus' che nel mese di maggio ha coinvolto le nostre due classi, III D e III C, partecipanti al progetto “Crescere come gli alberi” ideato e coordinato dal prof. Sacchetti nell’ambito del Progetto Giovani del Comune di Vasto.

 

Il servizio era aperto a tutti gli alunni della nostra scuola ed hanno aderito anche tre classi della scuola elementare L. Martella che già avevano partecipato a un progetto di educazione stradale intitolato “La strada...per crescere”. Questa iniziativa ha preso vita anche grazie all’impegno delle prof.sse Salzano e Saraconi, e della nostra dirigente Letizia Stangarone.

 

Il 'Piedibus' prevedeva otto fermate da via De Gasperi alla scuola e i biglietti per salire erano gratuiti. E’ stato divertente ritrovarsi ogni mattina per andare a scuola, invitando a salire a bordo anche bambini e ragazzi ignari del progetto che incontravamo per strada, un paio di volte anche degli anziani in attesa dell’autobus vero alla pensilina. Siamo orgogliosi di aver “costruito” ed essere saliti sul primo Piedibus vastese, che é un bellissimo modo non solo per evitare l’inquinamento e lo stress, ma anche per conoscere nuove persone, fare nuove amicizie e colorare la città con i cartelli che abbiamo disegnato. Siamo orgogliosi anche che uno dei disegni realizzati nell’ambito del nostro laboratorio con l’aiuto della prof.ssa Colameo,sia poi servito da manifesto per la Giornata Ecologica “A spasso per la città” promossa dal Comune di Vasto il 13 maggio. L’iniziativa é stata molto apprezzata dall’assessore all’Ambiente del Comune. Speriamo quindi che il prossimo anno da questa nostra prima esperienza possa svilupparsi un progetto 'Piedibus' completo ed organico che possa riguardare molte più classi ed alunni, coinvolgendo dall’inizio dell’anno genitori e associazioni. Ricordiamo che in molte città italiane, soprattutto al nord, il servizio 'Piedibus' esiste da molti anni, ed é quindi una cosa da prendere molto sul serio e da realizzare assolutamente per una città che vuole crescere davvero. Siamo orgogliosi anche di aver fatto da accompagnatori per i bambini delle elementari che si sono divertiti molto a portare i cartelli colorati e a distribuire i biglietti a chi saliva sul 'Piedibus'. In particolare il prof. Franco Sacchetti ci ha raccomandato di far pubblicare una lettera di Silvia Granata, che alleghiamo a conclusione di questo articolo, insieme ad alcune belle immagini dell’esperienza.


“Caro organizzatore del 'Piedibus' (che non ricordo il nome). É stato bellissimo andare a scuola con te perché abbiamo fatto il doppio gioco nel senso che:

1) Abbiamo aiutato la natura 

2) Ho avuto tanti amici in più. 

Peccato che l’anno prossimo non posso andare al piedibus con te perché vado alla Paolucci, ma ti prometto che ci andrò a piedi sia all’andata che al ritorno a meno che non ho un impegno oppure sono in ritardo, comunque faccio il possibile per aiutare la natura. Mi puoi fare un favore? Se ti va, leggilo ai tuoi alunni visto che sei un professore perché voglio dire com’é importante la natura per noi. Vi raccomando di andare al piedibus l’anno prossimo. Non siate timidi e andateci lo stesso. Grazie per l’ascolto. Dalla vostra piccola ragazzina di 11 anni Silvia. Scusa se non ricordo il tuo nome”.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook