Superato l’ostacolo Città di Airola che, nell’immediata vigilia, aveva presentato qualche apprensione di troppo per una gara vissuta in equilibrio soltanto nel corso del primo quarto, poi portata a termine con un +26 (92-66) che rappresenta il massimo vantaggio fin qui accumulato da Marinaro e compagni, per coach Di Salvatore c’è in vista la pratica Cestistica Barletta facendo preziosa memoria della gara di andata.
I pugliesi sono invischiati sul fondo della classifica ed attenti a quanto succede, in contemporanea, sul parquet del San Michele Maddaloni che ospita il Delta Salerno perché dalle tre formazioni dovrebbero uscire le due in pregiudicato per il play out per l’unica retrocessione in C regionale. Mola e Pall.Benevento sono non tranquillissime, ma con più di mezza salvezza in tasca anche se avranno un turno niente affatto agevole: la prima riceve il Lanciano, che si gioca con il Venafro l’ottava e la nona posizione, e la seconda la Pall. Città di Airola, che a pari punti con il CUS Taranto sono in quarta e quinta.
Intanto la BCC Vasto Basket ha fatto pervenire all’A.S.D. Pall. Molfetta felicitazioni e congratulazioni per aver conquistato la serie superiore con largo anticipo e, visti i programmi FIP con la nuova formulazione, la DNB sostituirà la DNA che, dopo la fusione con Lega DUE, darà vita ad un campionato a 32 squadre suddivise in due gironi: Gold e Silver. Le prime sette del Gold e la prima del Silver prenderanno parte ai play off per la promozione in Serie A che, nel giro di un paio d’anni, equiparerà i due gironi con le prime quattro di entrambi in corsa per la promozione in A e maggiori particolari, per retrocessioni ecc., saranno portati a conoscenza una volta che la nuova programmazione sarà resa ufficiale in tutti i suoi aspetti.
Tornando all’anno sportivo in corso e riparlando un po’ dei trascorsi più o meno recenti, ci piace ricordare le due gare che hanno visto il confronto diretto fra i vastesi ed i neopromossi protagonisti di un primo confronto in terra pugliese. Gran bella pallacanestro, sul parquet e sugli spalti, fra due formazioni che si sono affrontate in campo aperto con rapidissimi capovolgimenti di azioni da un canestro all’altro. Punteggio altissimo, direzione arbitrale affidata ad un fischietto rosa, Laura Russo d’Isernia coadiuvata da Marco Barbiero di Campobasso, e risultato sbloccato a fil di sirena con un tiro dalla lunga distanza per il 97-94 finale Molfetta: applausi per tutti con gli ospiti che cominciavano a prendere coscienza che ci poteva essere qualcosa oltre il discorso salvezza messo sul piatto iniziando con entusiasmo le nuova avventura DNC. Nella gara di ritorno, al PalaBCC, l’importanza della posta in palio ha leggermente condizionato i quintetti in campo, schemi e tattiche di gioco hanno stretto un po’ le difese a scapito di un punteggio finale (60-53) più basso dell’andata, ma con basket ancora gradevole accompagnato dai frequenti applausi e dalla sportività di entrambe le tifoserie. I vastesi conquistarono l’intera posta in palio, recuperando il -3 dell’andata, proseguendo nel testa a testa per una prima posizione, persa di vista a seguito di alcuni “incidenti” di percorso già archiviati, ed aspettando con trepidazioni i play off prossimi ad iniziare.
Domenica prossima, per la conclusione della stagione regolare, sfida al PalaBCC tra Vasto e Pall. Benevento.