Problemi e disagi per la regolare erogazione dell'acqua a Vasto al centro dell'attenzione e la questione finisce anche nell'interesse del Consiglio comunale.
Ad attivarsi è Vincenzo Suriani, rappresentante di Fratelli d'Italia, che ha depositato una mozione per "impegnare il sindaco a convocare un rapido incontro tra il presidente della Sasi, gli assessori e i capigruppo consiliari", allo scopo di relazionare su tutti i provvedimenti che l'azienda che gestisce il servizio idrico nel territorio "dovrebbe adottare per evitare il ripetersi dei disagi e delle interruzioni idriche che hanno, purtroppo, creato disagio e problemi alla cittadinanza vastese, soprattutto nel periodo estivo".
“Il 17 maggio 2016 - spiega Suriani - Renzi e D’Alfonso hanno sottoscritto il 'Patto per il Sud', per un importo totale di investimenti a favore della Regione Abruzzo di € 1.505.622.720,99. Tra questi investimenti, anche quelli per il riefficientamento delle reti idriche e per la riduzione delle perdite nel comprensorio di Vasto, per un importo totale dell’intervento di € 2.100.000,00, per la realizzazione di due rilanci sull’acquedotto Fara-Casoli-Vasto-San Salvo per un importo totale di € 2.300.000,00 e per interventi di raddoppio della rete di acque bianche in località Vasto Marina, con € 850.000,00”.
Per Fratelli d’Italia non basta annunciare interventi ma è “necessario accelerare la realizzazione di queste opere, dato che, anche nell’ultimo mese di marzo, la sospensione del servizio idrico, a volte parzialmente annunciata e a volte no, è divenuta una piaga costante, che ha creato continue difficoltà ai cittadini di Vasto. Le stesse rotture, e le numerose perdite che si segnalano sulla linea di distribuzione, arrecano un evidente danno non solo per ciò che si considera uno spreco di acqua, ma anche per l’erosione del sottosuolo e per il danneggiamento di terreni e carreggiate stradali”. Suriani si augura che la mozione "venga votata all’unanimità, data la sua importanza, e vista la necessità di rendere edotto il Consiglio comunale dell’iter e dei tempi di realizzazione dei lavori e di tutti gli altri interventi che dovrebbero essere operati per evitare i disagi e i disservizi che hanno purtroppo caratterizzato, in modo particolare, la stagione estiva del 2017”.