Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

RICORRENZA DEL 19 MARZO: è UN SANTO IL 'PAPà DI TUTTA ITALIA'

In origine una festa pagana, l’America la prima a celebrarla

Condividi su:
Si celebra il 19 marzo la ricorrenza di San Giuseppe, che viene festeggiata in tutta Italia insieme alla festa del papà. Le varie regioni festeggiano in maniera diversa per ricordare il protettore dei falegnami ma anche dei poveri e delle ragazze oltre che i papà di tutta Italia. La festa ha origini molto che risalgono alla tradizione pagana. Il 19 marzo è a tutti gli effetti la vigilia dell’equinozio di primavera, quando si svolgevano i baccanali, i riti dionisiaci volti alla propiziazione della fertilità. Nel mese di marzo venivano svolti anche i riti di purificazione agraria. Tracce del legame con i culti pagani e con i riti agricoli si ritrovano nella tradizione dei falò dei residui del raccolto dell’anno precedente ancora diffusi in molte regioni (uno spaccato è illustrato ne La luna e i falò di Cesare Pavese). Enormi cataste di legna rappresentano la purificazione e l'inizio di un nuovo ciclo; intorno al fuoco si raccolgono intere famiglie e quando il fuoco sta per spegnersi in alcune regioni si usa gettare un santino di San Giuseppe tra le fiamme, ballare e cantare. San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno e la festa religiosa si è, così, sovrapposta e mescolata a quella pagana. La Chiesa cattolica ricorda san Giuseppe il 19 marzo con una solennità a lui intitolata. I primi a celebrarla furono monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Venne infine promossa dagli interventi dei papi Sisto IV e Pio V e resa obbligatoria nel 1621 da Gregorio VI. I papi Pio IX e Pio XI inoltre consacrarono il mese di Marzo a San Giuseppe. La festa del papà nasce nei primi decenni del XX secolo, per festeggiare la paternità. Il primo festeggiamento sembra essersi svolto il 5 luglio 1908 a Fairmont, West Virginia, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l’ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa una prima volta il 19 giugno 1910 a Spokane, Washington. La festa fu organizzata nel giorno del compleanno del padre, veterano della guerra di secessione americana. In Italia è stata spostata al mese di marzo per rafforzare la figura del Santo e la sua protezione della famiglia. Auguri a tutti i Giuseppe e a tutti i papà!
Condividi su:

Seguici su Facebook