Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I 50 anni di 'Vasto Domani' e l'omaggio delle schede dei personaggi 'celebri ed oscuri'

Il giornale 'degli abruzzesi del mondo' è stato fondato da Angelo Cianci

Condividi su:

Il 50mo anniversario del progetto editoriale del mensile “Vasto Domani”, nato per celebrare i vastesi in tutto il mondo, farà perno su di un tema singolare: «La storia aneddotica del novecento vastese – Personaggi celebri ed oscuri della Vasto del ‘900», organizzato in dodici schede.

Inoltre, nel corso del 2016 la rivista organizzerà una serie di iniziative celebrative.

A lanciare la rivista fu Angelo Cianci, insegnante all’Istituto Tecnico di Lanciano, che lo definì “il giornale degli abruzzesi nel mondo”, anche se è sempre rimasta nell’ambito degli emigrati del chietino.

“Vasto Domani” vanta comunque il primato di essere l’unica rivista in Abruzzo che ha il supporto finanziario per celebrare l’emigrazione di un solo paese e dintorni, mentre altre pubblicazioni, come ad esempio “Abruzzo nel Mondo”, coprono diverse realtà regionali.

Durante gli anni, tramite il giornale, Cianci ha anche sostenuto iniziative a favore della collettività vastese all’estero, come il gemellaggio Vasto-Perth, il monumento all'Emigrante, la Festa del Ritorno ed il Premio Histonium.

Alla morte di Cianci, avvenuta nel 2008 all’età di 97 anni, il mensile è passato al nipote allora 64enne Giorgio Di Domenico, che ne aveva ereditato la direzione già dall’anno precedente. Di Domenico, che prima di andare in pensione (nel 2000) era condirettore marketing della Banca di Roma in Emilia Romagna, ci spiega che “Vasto Domani” stampa mensilmente 2.000 copie, di cui la metà viene spedita per posta all’estero. Inoltre, 100 copie in formato Pdf vengono inviate per posta elettronica in tutto il mondo.

Quanto alla serie “Personaggi illustri ed oscuri”, Di Domenico aggiunge che “la prima scheda è dedicata al banchiere umanista vastese Raffaele Mattioli. Poi, durante l’estate, a beneficio anche dei vastesi che torneranno per le vacanze, faremo una mostra fotografica con le copertine piú significative; le firme che hanno scritto in 50 anni per il giornale e le prime pubblicità, accompagnate da un libretto di 50 pagine. Verso la fine di settembre organizzeremo un convegno sull'editoria locale minore e sulla sua funzione sociale”.

                    Dom Serafiini (pubblicato su Il Messaggero d'Abruzzo domenica 13 marzo)

Condividi su:

Seguici su Facebook