Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Serata-tributo a Lucio Dalla con Iskra Menarini e Ricky Portera e i fuochi pirotecnici sul golfo nella sera del 16 agosto

L'appuntamento è il secondo nel cartellone del Festival Nazionale della Costa Teatina

a cura della redazione
Condividi su:

Una serata-evento dedicata a Lucio Dalla questa di scena oggi, nella sera del 16 agosto a Vasto Marina. Ricky Portera, storico chitarrista del cantautore bolognese recentemente scomparso, Iskra Menarini, cantante e vocalist di Dalla, propongono al pubblico un ricordo emozionante dell’artista con canzoni e aneddoti dei tanti concerti in giro per il mondo vissuti insieme.

 

Il concerto rientra nell'ambito del secondo appuntamento del Festival Nazionale della Costa Teatina, aperto ieri sera con l'esibizione di Giuliano Palma & The BlueBeaters, dal titolo "Notte Mediterranea". Prima dello spazio a Portera e Iskra sul palco lo spettacolo “Dai carruggi al mare”, concerto per Fabrizio De Andrè, dalle ore 21.30. Dalle 23, poi, il tributo a Dalla con i fuochi d'artificio tradizionali del 16 a Vasto Marina programmati all'1.

 

CIAO LUCIO - DEDICATO A LUCIO DALLA E OLTRE - "E' un emozionante tributo - si legge nella nota di presentazione - con canzoni indimenticabili e aneddoti inediti a cura di Ricky Portera e Iskra Menarini, chitarrista e vocalist storici di Dalla. L’incredibile vocalità di Iskra e i virtuosismi alla 6 corde di Portera verranno accompagnati da altri musicisti di altissimo livello: alle tastiere il formidabile Teo Ciavarella, alle percussioni il talentuoso Vanni Comotti, al basso l’eclettico Andrea Anzaldi e alle tastiere il sorprendente Enrico Bianchi, la cui una timbrica vocale ricorda spesso quella del grande Lucio. Un concerto-tributo in cui ballare e cantare quei classici che rappresentano un po’ per tutti la colonna sonora della nostra vita.

 

RICKY PORTERA - Chitarrista, nel 1969 entra a far parte dei Club72, gruppo nato alcuni anni prima a Castelfranco Emilia. È fondatore con Gaetano Curreri degli Stadio, con i quali si è cimentato anche in vesti di cantante. Storico collaboratore di Lucio Dalla, è stato anche chitarrista di Ron e altri autori italiani come Eugenio Finardi e Loredana Bertè. Lucio Dalla ha scritto e dedicato a Portera il brano Grande figlio di puttana, che divenne, nel 1982, il primo grande successo degli Stadio. Uscito dagli Stadio ha continuato la carriera di session man collaborando con Nek, Massimo Bozzi, Robert & Cara (prodotti da Dalla). Nel 1990 realizza il suo primo album da solista omonimo. Al disco collaborano il sassofonista James Thompson e Giovanni Pezzoli degli Stadio. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 al fianco di Paola Turci e nel 2006 con Anna Tatangelo. Nel 2007 esce il secondo album solista, Ci sono cose, nel quale riprende anche il classico degli Stadio Canzoni alla radio, scritta nel 1986 insieme a Luca Carboni. Per l'occasione ricompone il nucleo originale degli Stadio, Giovanni Pezzoli alla batteria, Roberto Costa al basso e Gaetano Curreri.


ISKRA MENARINI - Cantante e vocalist, a 18 anni incontra Andrea Mingardi e poi entra in un gruppo rock i Tombstones. Successivamente canta nell’opera rock Giulio Cesare scritta da Jimmy Villotti e si avvicina al jazz, al soul ed al blues. L’incontro con Lucio Dalla l'ha portata ad una lunga collaborazione come sua vocalist. Infatti per oltre 20 anni lo affianca sia nelle tournée, sia in molti video musicali e sia nelle trasmissioni televisive come ad esempio La Bella e la Bestia e Taratatà e in Tosca Amore Disperato. Contemporaneamente all’esperienza con Dalla, famosi sono i Tour con Gianni Morandi e le collaborazioni con diversi artisti di tutto rospetto come Zucchero, Antonacci, Carboni, Mingardi, Ron, Patti Pravo, Pasquale Panella e con i Maestri Renato Serio, Peppe Vessicchio, Beppe D’Onghia e Roberto Costa. Parallellamente svolge attività come cantante solista, esibendosi anche all’interno di eventi importanti per Benetton, Swarosky, Tiziana Rocca, Olivetti, e molti altri.

Condividi su:

Seguici su Facebook