Il programma tradizionale della Festa patronale di San Michele, quest’anno a causa dell’emergenza pandemica e per il rispetto di rigorosi protocolli anti Covid subirà diverse variazioni.
"Il Coronavirus - si legge in una nota - ha stravolto anche le tradizioni di sempre, quelle che ci fanno sentire parte di una comunità. Accogliendo le indicazioni del Commissariato di Pubblica Sicurezza, il Comune di Vasto per quest’anno particolare non prevede i fuochi pirotecnici e spettacoli per evitare assembramenti".
Il sindaco Francesco Menna: "Esprimo il mio profondo rammarico per l’occasione mancata di poter dare, con questa manifestazione, un segnale di ripresa alla normalità delle nostre tradizioni, così modificate dall’emergenza epidemiologica di questi mesi. Questa mancanza non deve farci dimenticare che la Festa Patronale ha il potere di riportare alla mente di tutti quanti noi sentimenti, ricordi e tradizioni che ci accompagnano nella nostra vita, che ci spingono a onorare le nostre origini e tradizioni popolari".
“Purtroppo sarà una festa patronale inedita - aggiunge l’assessore al Turismo, Carlo Della Penna -, una ricorrenza senza i grandi appuntamenti degli anni passati. Per ragioni di sicurezza e salute pubblica la processione non vedrà la partecipazione dei fedeli, infatti le limitazioni imposte dalla normativa non ci autorizzano a fare tutto ciò che avevamo in programma. Sono previsti appuntamenti con musica dal vivo, dal 25 al 30 settembre in Piazza Pudente, Piazza Marconi, Piazza del Tomolo, Piazza Barbacani, Piazza San Pietro e Corso Nuova Italia. Inoltre, in calendario sono previste diverse iniziative, come l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Marinai d'Italia e l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri, il raduno di veicoli storici, la presentazione del libro di Rosa Francesca Capozza, il Premio San Michele e rappresentazioni teatrali. Non mancherà la banda il cui concerto è si terrà nel Cortile di Palazzo d’Avalos alle ore 19 del 29 e 30 settembre. Ringrazio - conclude l’assessore - il Consorzio Vasto in Centro, i titolari di attività commerciali e tutti coloro che hanno contribuito alla programmazione delle iniziative”.
Sul piano religioso la Santa Messa solenne sarà celebrata dal vescovo Bruno Forte il 29 settembre alle ore 11 ed il 30 settembre alle 18.