Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vasto perde la dirigenza dell'Ufficio Territoriale per l'Agricoltura, Forte denuncia

redazione
Condividi su:

"L'accanimento della Giunta regionale, guidata da Marco Marsilio, nei confronti di Vasto non cessa. Sistematicamente trapelano notizie negative che mettono in luce provvedimenti adottati nell'ottica di indebolire il ruolo che la nostra città riveste in questa parte meridionale dell'Abruzzo. L'ultimo provvedimento, in ordine di tempo, riguarda l'Ufficio Territoriale per l'Agricoltura, ubicato in via Marco Polo, che è stato privato della dirigenza a favore dell'U.T.A. di Lanciano". 

Lo scrive in una nota Giuseppe Forte, consigliere comunale del Partito Democratico, che ha presentato un'interrogazione al sindaco Francesco Menna e all'assessore con delega all'Agricoltura Paola Cianci per accertare "la veridicità della notizia e nel contempo per attivare tutte le procedure presso i compenti Uffici della Regione Abruzzo al fine di scongiurare un declassamento che suona offesa per i tecnici che operano all'interno dell'U.T.A. di Vasto".

Forte nella sua interrogazione scrive che Vasto ha sempre avuto un Ufficio Agricolo grazie ai cui tecnici, a partire dagli anni cinquanta, è stato possibile operare una radicale trasformazione agraria in questo comprensorio.

"Tale ufficio - scrive il consigliere - negli anni cinquanta veniva definito con l'appellativo di "Cattedra Agraria". Successivamente la denominazione di tale importante presidio è stata cambiata in U.A.Z. (Ufficio Agricolo di Zona) e negli anni novanta in U.T.A. All'interno di tale struttura hanno operato per decenni agronomi e tecnici di grande valenza professionale".

Il consigliere comunale ricorda che "nell'ufficio U.T.A., dall'inizio degli anni duemila, sono confluiti anche i tecnici dell'Arssa (Agenzia regionale per i servizi di sviluppo agricolo). Purtroppo la Regione Abruzzo, nel corso dell'ultimo decennio, non ha provveduto ad assumere nuovo personale sguarnendo questo importantissimo presidio, punto di riferimento per migliaia di agricoltori di Vasto e del territorio".

Con il provvedimento adottato dalla direzione del Settore Agricoltura della Regione, con la perdita della dirigenza - conclude Forte -, Vasto perde il suo ruolo con conseguente penalizzazione per gli operatori agricoli di quest'area costretti a dover far riferimento alla struttura di Lanciano. 

Condividi su:

Seguici su Facebook