Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Per non dimenticare il vero significato della Festa della Donna

Esperienze e testimonianze a Casalbordino e Scerni

a cura della redazione
Condividi su:

Iniziative a Casalbordino e Scerni nella ricorrenza della Festa della Donna.

Il Comune di Casalbordino, presso l’Istituto comprensivo “Padre Settimio Zimarino”, ha organizzato un incontro con gli alunni delle seconde e terze classi. Erano presenti il sindaco Remo Bello, il vice sindaco Vincenzo Cocchino, il dirigente scolastico Vivio Tosone, ospiti la pittrice naif Cristina Sallese e Maria Antonietta Antola, volontaria dell’Unitalsi che hanno raccontato il loro percorso di vita da adolescenti con le difficoltà degli anni della seconda guerra mondiale. Doveva esserci anche la maestra Luisa Castiglione, ma è stata bloccata dall'influenza.

A Scerni la presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con tutta l'amministrazione comunale e il Fass (Fondazione del Vastese per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile) organizza domani, domenica 10 marzo alle 17,30, presso il Cea (Centro Ape d’Abruzzo) una giornata culturale per omaggiare la donna in tutte le sue espressioni, dalla donna scrittrice alla donna poeta, alla pittrice, alla danzatrice. Ospite Nelly Quette, danzatrice, coreografa ed antropologa. Nel corso della serata coreografie in omaggio alla donna saranno proposte dalle ginnaste della palestra comunale dirette dall’insegnante Teresa Iezzi. Partner dell’evento i “Fotoamatori Sangro-Aventino” con la mostra fotografica “Donna è…” di Daniel Vauthier, Jean Marc Rohmer e Angelo Di Tommaso.

Condividi su:

Seguici su Facebook