Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cinquantasette anni fa la grande frana che sconvolse il costone orientale di Vasto

La ricostruzione di quanto avvenne in quei giorni di Lino Spadaccini (NoiVastesi)

a cura della redazione
Condividi su:

Cinquantasette anni fa, il 22 febbraio 1956, si abbatteva su Vasto una delle più gravi sciagure della sua storia, quando un vasto movimento franoso faceva scivolare a valle una buona parte del Muro delle Lame.

Riportiamo qui di seguito parte della documentata ricostruzione di quanto avvenne in quei giorni a cura di Lino Spadaccini, cultore di storia locale, sul blog NoiVastesi di Nicola D'Adamo.

Scrive, tra le altre cose, Spadaccini.

A meno di un mese dalla disastrosa frana, Espedito Ferrara, sulla prima pagina del periodico Histonium, denunciava: “La frana a Vasto, è all’ordine del giorno, anche se sembra passare in seconda linea dopo i sondaggi effettuati dal Genio Civile. Trenta famiglie sono state costrette ad abbandonare le abitazioni; la splendida via delle Lame è chiusa al traffico. Un triste fenomeno, che dal 1816 si ripete di volta in volta”. Di certo, non si può dire che le avvisaglie siano mancate nell’arco di un secolo e mezzo, ma, piuttosto che affrontare il problema alla radice, non si è mai andati oltre le semplici riparazioni, oppure l’esecuzione di lavori non risolutivi.

Il mese di febbraio del 1956 viene ricordato ancora oggi come uno dei mesi più gelidi di tutto il XX secolo. “Bufere di neve di inaudita violenza”, come si leggeva nelle cronache dell’epoca, e temperature gelide ben al di sotto dello zero, misero in ginocchio tutta l’Italia. Le nevicate cominciarono a scendere copiose nei primi giorni di febbraio, nelle aree interne ed anche sulla costa. Molti i comuni abruzzesi rimasti isolati: i giornali parlarono di 89 comuni su un totale di 102. Il 5 febbraio continuarono le nevicate sia all’interno che sulla costa. A Chieti la neve raggiunse il metro di altezza. Dopo una breve pausa, il giorno 6 una nuova ondata di maltempo si è abbatté su tutto l’Abruzzo, fino al giorno 8. Dopo una tregua di un giorno, nel quale si rivide un pallido sole, si verificarono ancora abbondanti nevicate, creando enormi disagi alla popolazione e ai tanti comuni rimasti completamente isolati. Solo intorno al 20 febbraio cessarono i fenomeni nevosi e, con l’innalzarsi delle temperature, la neve cominciò rapidamente a sciogliersi. Le successive abbondanti piogge contribuirono a peggiorare ulteriormente la situazione, che portò al collasso di tutto il costone orientale.

22 febbraio 1956. Alle ore 10,45 si udì un forte boato, simile allo scoppio di una bomba: una quarantina di case poste su via Adriatica, si staccarono dalle fondamenta, rovinarono su se stesse e cominciarono a scivolare verso il basso, alzando un immenso polverone. Fortunatamente, tutta la zona era già stata evacuata e le famiglie ospitate nei locali della scuola elementare. Gli unici ancora presenti nella zona erano le suore delle Figlie della Croce, all’interno dell’asilo, e don Michele Ronzitti, che al momento del disastro si trovava nella cappella di S. Giovanni Battista, all’interno della chiesa di San Pietro, intento a sbrigare le pratiche per un matrimonio. È Giorgio Pillon a raccontare quei tristi momenti, quando le suore rimasero a vegliare il Sacramento custodito in un’artistica pisside dorata: “E fu proprio quando don Michelino Ronzitti prese la pisside e se la strinse al petto che si udì un lungo e sordo boato. Poi tutto prese a sussultare: i pavimenti, i soffitti, le pareti. Grossi squarci si aprirono qua e là mentre un polverone irrespirabile avvolgeva il sacerdote… L’asilo non crollò subito. Rimase invece ancora saldo mentre tutto intorno sprofondava. Fu così che don Michelino e le Suore poterono mettersi miracolosamente in salvo”.

In seguito al movimento franoso, in tutta la zona ci fu un fuggi-fuggi generale, poi, quando la situazione cominciò a calmarsi, pian piano la gente cominciò ad affacciarsi per cercare di capire quello che era successo. Dopo mezz’ora, tutta la popolazione collaborava con le autorità.

Altre 60 famiglie sfollate (per un totale di 117 famiglie ufficialmente registrate), vennero sistemate in gran parte nei locali delle scuole elementari e delle medie, dove ricevettero “alloggio gratuito” e “luce e riscaldamento a termosifone”, oltre a pacchi di viveri ed indumenti forniti da privati, autorità ed enti.

Particolarmente attivo nelle opere di soccorso fu il Segretario Comunale Albi Marini. Per il suo senso di dovere e abnegazione, nel fronteggiare il grave problema delle famiglie rimaste senza tetto, ricevette gli encomi del Prefetto e di tutta l’amministrazione comunale. “In tale incresciosa circostanza”, scrisse il Prefetto De Vito al Sindaco di Vasto, “Egli ha dato prova sicura di spiccato spirito di iniziativa e di organizzazione, provvedendo, con alacrità e tempestività alla provvisoria sistemazione delle famiglie, alla istituzione immediata di mense per i danneggiati, attuando così in modo organico, e confacente, tutte le direttive da Lei impartite al riguardo. Pertanto, la prego di esprimere al predetto funzionario, che egregiamente ha corrisposto alle esigenze del momento, il mio vivo apprezzamento per l’opera da lui svolta con impegno ed elevato senso di responsabilità”. Quasi in una corsa contro il tempo, temendo un possibile crollo della chiesa di San Pietro, don Romeo Rucci, aiutato dai parrocchiani, provvide a trasferire le statue e le suppellettili presso la vicina chiesa di Sant’Antonio di Padova.

Due giorni dopo, il 24 febbraio, il parroco organizzò un’imponente processione religiosa con la statua di San Michele Arcangelo, le reliquie della Sacra Spina, del legno della Croce e quella del braccio di Santa Liberata. Inoltre, i parroci delle tre parrocchie, di comune accordo, decisero di esporre le reliquie più preziose conservate nelle rispettive chiese, per impetrare il soccorso e la protezione divina.

Condividi su:

Seguici su Facebook