Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Trofo MSP Italia, brilla la Scuola del Maestro Carmine De Palma

Condividi su:

Sabato 8 e domenica 9 marzo, a Termoli al PalaSabetta, un folto pubblico ha sottolineato il successo del 21° Trofeo Italia MSP Kung Fu Sanda e Semisanda – Gara di Forme Tradizionali patrocinato dal Comune di Termoli e dall’Assessorato allo Sport della Regione Molise. L’evento è il 3° Memorial Maestro Ivan Vincenzi e il 18° Memorial Massimo De Palma.

L’appuntamento, autorizzato dall’Ente di Promozione sportiva MSP e organizzato dal Maestro Carmine De Palma, responsabile del Settore Kung Fu e Tecnico Nazionale, nonché presidente della Scuola di Kung Fu Shaolin Kickboxing, con sedi a Termoli, Vasto e Petacciato, ha visto la partecipazione di atleti di ben 8 regioni (Molise, Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia, Marche, Toscana e Umbria) per un totale di circa 350 partecipanti.

L’importanza della manifestazione nazionale è stata posta in evidenza da De Palma che organizza questo grande evento marziale da 21 anni, da 18 anni per ricordare il fratello venuto a mancare per un incidente stradale, ma soprattutto per ricordare il Maestro Ivan Vincenzi, venuto a mancare il 2 marzo di 3 anni fa, per un male incurabile. È stata colta anche l’occasione per ricordare il dott. Francesco Baccari che, da svariati anni, era presente professionalmente per intervenire in caso di necessità durante la competizione.

Il Maestro De Palma, affiancato dai suoi istruttori Andrea Ragni, Saverio Lacerenza, Roberto Di Lena, Antonio Vaini, Jonathan Berchicci, Paolo Santoro, Massimo Cacchione, Luca Marcucci, dal Maestro Salvatore Drago di Porto Sant’Elpidio, dal Maestro Gianni Mattei e dalla figlia Miriam Mattei di Napoli, nell’organizzazione del Trofeo ha curato minuziosamente ogni dettaglio, ogni singolo evento sia nelle forme che nel semisanda.

La manifestazione ha preso inizio sabato con una suggestiva cerimonia di apertura durante la quale c’è stato il ricordo di coloro che non ci sono più con un minuto di silenzio e un applauso fragoroso e commovente partito dal cuore di tutti, un abbraccio virtuale anche per la moglie del Maestro Ivan, Rosanna, e i figli Mirco ed Eliana, presenti al palazzetto. Sono stati salutati e ringraziati i maestri e gli atleti delle diverse scuole presenti, è stato premiato il più piccolo nelle forme, che è stato Nicolas Iannacci di soli 5 anni.

Subito dopo i saluti ha avuto inizio la Gara di Forme Tradizionali, sia a mani nude che con le svariate Armi Cinesi, dove gli atleti, dal più piccolo al più grande, si sono esibiti e cimentati creando un’atmosfera entusiasmante e dimostrando che il Kung Fu è uno sport completo e adatto a tutti. Straordinarie le performance di molte cinture avanzate che hanno espresso in modo superlativo il loro bagaglio marziale. Il Trofeo di Forme Tradizionali, è stato davvero avvincente e combattuto.

Gli atleti delle Scuole del M° De Palma di Termoli, Vasto e Petacciato hanno saputo dimostrare il loro valore e la loro bravura gareggiando al massimo delle proprie potenzialità ed emozionando il pubblico presente.

Le scuole si sono così classificate:

1° Classificata è stata quella di Trani del M° Antonio Pignataro, a seguire

2° Classificata la Scuola di Termoli/Vasto/Petacciato del M° Carmine De Palma i cui ottimi atleti sono saliti più di una volta sul podio, aggiudicandosi il titolo nazionale MSP del Settore Kung Fu,

3° Classificata la Scuola del M° Antonio Buono di Galatina e a seguire tutte le altre

4° Classificate, la Scuola di Napoli del M° Gianni Mattei, la Scuola del M° Salvatore Drago di Porto Sant’Elpiodio (AN), la Scuola di Colleferro (Roma) del M° Liu Peng, la Scuola di Carlo Antonelli (Termoli e Campobasso).

I piazzati sul podio delle Forme Tradizionali, per gli atleti molisani e abruzzesi, sono stati (in più specialità Mani Nude e Armi):

1° CLASSIFICATI

Chiara Tavani, Nicolò Menghini, Lanuez Conde Dayselin, Thomas Camelo

2° CLASSIFICATI

Claudio Bottinelli, Davide Ferretti, Clara Vincelli, Nicolò Di Lorito, Davide Pesce, Nicolò Lagatta, Samuel D’Astolfo, Stefano Di Pietro,  Carmine Pantalone, Gioele Pasciullo

3° CLASSIFICATI

Giada De Palma, Vincenzo Verretti, Michele Del Casale, Leonardo Fatone, Matteo Civitarese, Davide Gabrielli, Elena Vasile, Thomas Cordone, Gabriele Turci, Carmine Pantalone, Giuseppe Vaini, Loris D’Astolfo, Lorenzo Petrone, Alfonso Pagano, Daniel Barisciano, Chiara Tavani, Ettore Mattei, Stefano Di Pietro, Valeria Mirco, Chiara Tavani, Davide Pesce, Vincenzo Verretti, Giada De Palma, Gioele Pasciullo.

Domenica la seconda giornata di gare.

Sono intervenuti il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, il Responsabile Nazionale Arti Marziali MSP ITALIA Maestro Giuseppe Bracone, il Sindaco di Termoli Nico Balice, il Vice Sindaco Michele Barile e l’Assessore Regionale Armandino D’Egidio che hanno presenziato la gara con l’apertura della stessa, con il ricordo al Maestro, con le varie premiazioni, ringraziando tutti i numerosi atleti arrivati da quasi tutta Italia.

Dopo l’Inno d’Italia ha avuto inizio ufficialmente la gara dei combattimenti Sanda e Semisanda (Sanshou e Semi Sanda). Gli atleti in gara erano numerosi e sono stati necessari 3 tatami per velocizzare le qualificazioni delle varie categorie e per chiudere il trofeo all’orario prestabilito.

Le prime categorie sono state quelle di 5 -6 anni, 7-8 anni e 9-10 anni, è stato uno spettacolo vedere i piccoli atleti che, su un tatami 8 metri x 8, cercavano di vincere il proprio avversario con tecniche quasi perfette indossando tutte le varie protezioni obbligatorie che, anche se in alcuni casi impedivano la fluidità nei movimenti, contribuivano a rendere la competizione appassionante ed esaltante.

L’altissimo livello tecnico della competizione ha sottolineato lo spessore di questa disciplina che ogni anno acquisisce nuove scuole e nuovi atleti pronti a sfidarsi in sane competizioni agonistiche nelle quali la pulizia tecnica e tattica deriva, per alcuni, anche dall’esperienza maturata partecipando a gare Internazionali.

Gli spettatori numerosi hanno esplorato con entusiasmo l’ampio e ricco mondo delle arti marziali apprezzando e sottolineando con numerosi applausi le performance degli atleti che hanno saputo dimostrare tutte le loro abilità, dal più piccolo di appena 5 anni, nella gara di combattimento Semi Sanda, fino ai maggiorenni.

Bilancio del Trofeo: un pubblico appagato, atleti esausti ma soddisfatti, tutte le 16 società partecipanti gratificate.

Non sono mancati i complimenti da parte di tutte le società sportive partecipanti nei confronti dell’organizzatore, impeccabile e preciso come sempre, dei suoi collaboratori, degli istruttori e degli arbitri nazionali.

Nel Sanda e Semisanda prima regione Classificata il Molise (con la Scuola del Maestro De Palma, quella del M° Salvatore Di Sirio di Termoli, del M° Giuseppe Di Lauro di Ripalimosani), al secondo posto la Puglia (composta dalla Scuola del M° Marco Grippi e M° Michele Montedoro di San Severo, dal M° Bufi Antonio da Bisceglie), terza il Lazio (composta dalla Scuola del M° Davide Torti di Arce) mentre tutte le altre si sono piazzate al quarto posto. Tra le singole associazioni nel Sanda si sono distinte quella del M° De Palma e la Scuola del M° Davide Torti di Arce (Frosinone), rispettivamente prima e seconda classificata, terza la Scuola del M° Michele Montedoro di San Severo, ottima anche la prestazione di tutte le altre scuole.

I piazzati sul podio del Sanshou e Semi Sanda, per gli atleti molisani e abruzzesi (Scuola del M° De Palma di Termoli, Petacciato e Vasto) sono stati:

1° CLASSIFICATI

Chiara Tavani, Giada De Palma, Giovanni Camelo, Nicla Regia Corte, Vincenzo Verretti, Thomas Camelo, Michele Del Casale, Nicolò Tittaferrante, Diego Pesce, Costantino Consalvo, Nicolò Menghini, Leonardo Fatone, Nicolò Di Lorito, Thomas De Filippis, Davide Gabrielli, Daniel Barisciano, Nicolas Stivaletta, Manuel Orlandi, Stefano Di Pietro, Teodor Micu, Gioele Pasciullo, Gabriele Turci, Alessandro Faraone, Valeria Mirco, Clara Vincelli, Michele Del Casale;

2 ° CLASSIFICATI

Nicolas Iannacci, Matteo Civitarese, Diego Pupillo, Lorenzo Nanni, Davide Pesce, Mattia Di Paola, Thiago Russo, Alfonso Pagano, Samuel D’Astolfo, Nicolas Carretti, Nicolò Lizzi, Agostino Smargiassi, Angelo Ferrara, Giulio Puziello, Alex Martino, Michele Di Biase, Sofia Di Sante, Giada Occhionero, Maria Angela Di Pietro, Silvia Rustico, Martina D’Ercole, Desirè Flocco, Giovanna Badulici,

Nel Sanda (con K.O) Federico Agarri;

3° CLASSIFICATI

Ismaele Benegiamo, Enea Vangelisti, Claudio Bottinelli, Loris D’Astolfo, Giacomo Caporicci, Giuseppe Vaini, Carmine Pantalone, Giulio Tumini, Nicolò Lagatta, Valentino Celano, Davide Ferretti, Lorenzo Petrone, Lyan D’Aloisio, Vittorio Rossi, Nicola Vincenzo Russi Flocco, Alessio Maselli, Roberto Salvatore, Daniele Gallo, Francesco Miranda, Alessandro Stivaletta, Alessandro Cappiello, Alessandro De Lellis, Elena Vasile, Francesca D’Ercole, Michela Scirpoli, Antonio Basta, Francesco Bogazzi,

Adesso si ritornerà al lavoro in palestra per continuare ad allenarsi ed impegnarsi sempre di più per gli altri impegni Nazionali previsti già a partire dal mese di aprile con la gara Campionato Italiano Criterium di Kick Light, della Federkombat a Jesolo dal 03-06 aprile, che prevede la partecipazione di juniores e seniores. 


 

Condividi su:

Seguici su Facebook