La Vastese vince in rimonta il sentito derby con L’Aquila, si fa il più bel regalo di Natale e omaggia come meglio non si potrebbe la memoria di Guido Mazzetti, l’indimenticato e storico mediano della Pro Vasto anni Settanta recentemente scomparso. Al giro di boa del campionato, nonché ultima partita dell'anno, gli ospiti rossoblu sono sconfitti 2-1 dai ragazzi di Gianluca Colavitto, protagonisti di una metà di stagione andata ben oltre le aspettative e suggellata dal tredicesimo risultato utile consecutivo.
Tra i convocati del match valevole per la 17esima giornata del girone F della Serie D, non compare il nome di Matteo Bagaglini, che in settimana ha rescisso il contratto con la società: il difensore veliterno ha salutato Vasto dopo aver contribuito alla causa biancorossa con 11 presenze e il gol realizzato nella trasferta di Fabriano. A disposizione di Colavitto, invece, ci sono gli ultimi due colpi messi a segno dal ds Micciola: il centrocampista classe 1999 Matteo Carice, cresciuto proprio nelle giovanili aquilane, e il portiere del 2000 Francesco Alonzi proveniente dal Gozzano, militante nel girone A. Due under promettenti che abbassano ulteriormente l’età media della squadra biancorossa, che già risultava essere la più giovane del girone. “La valorosa” Aquila, nonostante le notevoli vicissitudini societarie e burocratiche, vive un buon momento di forma, avendo raccolto cinque punti negli ultimi tre incontri (l’ultimo stop giunto nella trasferta di Matelica). Due gli ex della partita: il vastese Cristian Stivaletta, che due anni fa ha militato nelle file rossoblu in Lega Pro, ed Ettore Padovani, il quale, prima di accasarsi con L’Aquila, aveva indossato la casacca biancorossa tra luglio e agosto, senza mai esordire in partite ufficiali.
La partita - All’Aragona va di scena il derby che manca al calcio abruzzese da ben 23 anni: l’ultima occasione in cui le due compagini si sono affrontate, infatti, risale al campionato di C2 del 1993/94, quando il 20 marzo biancorossi e rossoblu pareggiarono 0-0. Il fischio d’inizio è preceduto dal ricordo di Mazzetti, con una targa commemorativa consegnata ai suoi due figli, e dal seguente minuto di raccoglimento: capitan Fiore, per l’occasione, indossa la storica la maglia n.4 vestita dal centrocampista originario di Modena durante le sue sette stagioni a Vasto, nelle quali aveva totalizzato 213 presenze e 5 reti.
Gli aragonesi, in campo con la nuova terza divisa, subiscono l’immediata e pericolosa incursione di Padovani, domenica scorsa autore di una gran tripletta contro la Jesina, che conclude svirgolando malamente. L’Aquila ancora avanti per iniziativa dell’ex biancorosso, il cui pallone servito a Ibe viene disinnescato dalla difesa non senza qualche difficoltà. La Vastese risponde da calcio d’angolo: Fiore dalla battuta suggerisce per Pizzutelli, il cui cross in mezzo non trova per poco la deviazione vincente di Viscardi. Al 17’ L’Aquila passa con Sieno che, lasciato solo sulla sinistra dalla retroguardia biancorossa, raccoglie l’assist al limite dell’area e indirizza un preciso tiro che s’infila sul secondo palo, soltanto toccato da Camerlengo. I padroni di casa si riversano in attacco e vedono premiati i loro sforzi al 34’, quando Viscardi dal limite destro dell’area scarica un cross dalla traiettoria beffarda che s’insacca sotto l’incrocio opposto. Qualche minuto dopo l’ex Stivaletta tenta il raddoppio, ma il suo tiro potente si spegne sul fondo. Al 43’ ci prova Fiore su punizione, il suo pallone è fuori non di molto.
Nel secondo tempo, la Vastese comincia da dove aveva lasciato, ovvero attaccando l’area avversaria. La prima occasione degna di nota è di Leonetti che, su invito di Stivaletta, addomestica il pallone, cerca di evitare un paio di avversari ma non riesce a concludere in porta. Al 24’ arriva il vantaggio vastese: cross dalla sinistra di Cherillo, sponda di testa di Fiore, Pupeschi tenta di allontanare ma Leonetti arpiona il pallone e sfodera una gran sforbiciata che non lascia scampo a Farroni: è il tredicesimo gol in campionato dell’attaccante pugliese. Al 32’ Cherillo tenta il tris con un’azione solitaria sulla sinistra, il suo tiro finisce di poco a lato. Cinque minuti dopo Pupeschi infila il pallone in rete dopo un cross da calcio d’angolo, ma l’arbitro annulla la rete per tocco di mano e ammonisce il n.6 rossoblu. L’Aquila si fionda in attacco e regala l’ultimissimo brivido, col gran salvataggio sulla linea di Viscardi che scongiura il pareggio ospite.
I biancorossi e Leonetti “fanno 13” come al Totocalcio e festeggiano alla grande l’anno che se ne va. Al 2018, che si aprirà con il match casalingo contro il San Marino, la squadra di Colavitto può guardare con estrema fiducia e rinnovata convinzione nei propri mezzi, con l’augurio che le corse irrefrenabili di Matelica e Vis Pesaro possano rallentare per consentire alla Vastese di raggiungere la vetta. Anche perché l’ennesimo consolidamento del terzo posto, con i biancorossi in vantaggio di 8 punti sulla prima inseguitrice Avezzano, dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che la salvezza è un obiettivo raggiunto da tempo, e che si possono legittimamente sognare ben altri traguardi.
Formazioni
Vastese: Camerlengo, Iarocci, De Chiara, Fiore, Amelio, Viscardi, Stivaletta (43’ st Tedesco), De Feo, Leonetti, Pizzutelli, Bittaye (18’ st Cherillo). A disposizione: Alonzi, Casciani, Iodice, Carice, Lucciarini, Di Pietro, Alberico. Allenatore: Colavitto.
L’Aquila: Farroni, Sieno, Steri, Pupeschi, Boldrini, Buscé (11’ st Marra), Ibechinaegherem (25’ st De Iulis), Padovani, Di Paolo, Cafiero, Esposito. A disposizione: Rosano, Boninsegni, Sebastiani, Fermo, Sbarzella, Fabrizi, Tiari. Allenatore: Battistini.
Ammoniti: Di Paolo, Papeschi (A), Fiore, Tedesco, Camerlengo (V).
Espulsi: nessuno.
Arbitro: Acampora di Ercolano.
Risultati 17^ giornata
Jesina-Campobasso 1-1
Matelica-Avezzano 4-0
Monticelli-Francavilla (rinviata)
Nerostellati-Fabriano Cerreto 2-1
Pineto-Recanatese 0-0
Sangiustese-Olympia Agnonese 1-0
San Nicolò Teramo-San Marino 0-2
Vastese-L’Aquila 2-1
Vis Pesaro-Castelfidardo 2-1
Classifica
Matelica 44, Vis Pesaro 40, Vastese 37, Avezzano 29, Sangiustese 27, Pineto 26, L’Aquila e Campobasso 25, Francavilla e San Marino 24, Castelfidardo 22, Olympia Agnonese e Jesina 18, San Nicolò Teramo 15, Fabriano Cerreto 13, Recanatese 12, Monticelli 11, Nerostellati 7.
Prossima giornata
Fabriano Cerreto-Francavilla
Jesina-Avezzano
Monticelli-L’Aquila
Nerostellati-Castelfidardo
Pineto-Matelica
Sangiustese-Campobasso
San Nicolò Teramo-Olympia Agnonese
Vastese-San Marino
Vis Pesaro-Recanatese