Giovedì 26 marzo, presso i locali del ristorante “Castello Aragona”, si è svolta una partecipata assemblea della Confesercenti di Vasto. L’associazione di categoria continua un percorso avviato da tempo ma, con una forte azione di rinnovamento, che comprende sviluppo e miglioramento dei servizi a supporto delle PMI (commercio, turismo, servizi) e una costante attenzione alla politica sindacale. I temi trattati dagli operatori sono stati numerosi e, chiaramente, incentratisi sul ruolo dell’associazione specialmente in questo momento di forte crisi. E' importante riconsiderare le PMI nei centri urbani e sul territorio come fattore determinante del “capitale sociale territoriale”, per la loro rilevante funzione sociale di servizio diffuso al consumatore, il contributo alla qualità della vita, alla sicurezza, alla vita degli spazi urbani. Oggi bisogna ripensare il ruolo dei centri urbani, riportando in centro la vita sociale ed economica e potenziando il tessuto commerciale. La Confesercenti crede nei consorzi di via e nei “centri commerciali naturali” (l’intero centro storico e Vasto Marina, con i propri aspetti commerciali, culturali e turistici), come contributo determinante del mondo del commercio a questa sfida (crisi) che bisogna affrontare. Per questo bisogna anche cominciare a studiare e utilizzare nuovi strumenti che possono risultare utili al settore, a partire dal Piano di Marketing Urbano di Vasto, progetto che si sta portando avanti con la Camera di Commercio di Chieti, l’Amministrazione Comunale e le altre associazioni di categoria. Altre questioni importanti evidenziate sono:
Credito: necessario aiutare le PM imprese nell’accesso al credito aumentando le possibilità di garanzie dei cofidi; Essere attenti sui temi della legalità e dell’abusivismo; Programmazione della mobilità e dei parcheggi; Rilancio del commercio ambulante a partire dai nostri mercati; Turismo: lanciare la sfida della competitività a partire dalla logica del prodotto. Andare oltre il segmento del turismo balneare che comunque deve rimanere il nostro punto di forza e, cercare una forte integrazione dando importanza al territorio, all’enogastrnomia, alla cultura ma, soprattutto, puntare su un grande progetto che può essere l’unico vero grande prodotto esclusivo della nostra città che è il progetto della Costa Teatina.
Inoltre sono stati ribaditi l’impegno e il contributo dell’associazione in merito: Piano dei pubblici esercizi; Regolamento sul commercio su aree pubbliche; Piano delle edicole non esclusive; Nuova legge regionale sul commercio; Urgenza della conclusione iter Piano demaniale comunale e del Piano di Gestione dell’area SIC di Vasto Marina.
Alla fine dell’assemblea è stato nominato il nuovo direttivo rappresentativo di tutte le categorie: Menna Franco (riconfermato Presidente); Tascione Panfilo; Fiore Bruno; Artese Marino; Desiderio Nicola; Della Penna Maurizio; Ricchezza Ginetta; D’Amico Paolo; D’Annunzio Roberto; Tognoni Pierpaolo; Baccelli Teresa; Di Vincenzo Romeo; Primiceri Ettore; Cialone Fiona; Fiorito Elio (Responsabile servizi); Lembo Simone (Direttore)