Nel corso degli ultimi anni le auto elettriche hanno preso particolarmente piede nel mondo dell’automobilismo. Se in vetta alla classifica c’era Musk con Tesla, oggi il marchio rischia di essere superato dalla casa svedese a causa del grandissimo successo riscosso dalla Volvo EX30.
Arrivato solo da pochissimi mesi nelle concessionarie, il SUV Volvo ha da subito conquistato gli automobilisti: dal mese di luglio ad oggi le immatricolazioni sono state oltre 400, superando di gran lunga la Tesla Model 3.
Volvo VS Tesla: quale scegliere e perché?
Prima di parlare dei vantaggi e degli svantaggi dei rispettivi modelli, Volvo EX30 e Tesla Model 3, mettiamo a confronto le due vetture per vedere quali sono le caratteristiche che le differenziano l’una dall’altra.
Caratteristica | Tesla Model 3 | Volvo EX30 |
---|---|---|
Prezzo | 40.970€ | 37.350€ |
Abitabilità | 5 persone comode | 5 persone comode |
Segmento | Berlina 3 volumi 4 porte | SUV 5 porte |
Look | Moderna | Originale |
Trazione | Posteriore | Posteriore |
Peso a vuoto | 1761 kg | 1765 kg |
Bagagliaio | 0 litri | 318 litri |
Cambio | Automatico | Automatico |
Potenza | 256 CV / 188 kW | 272 CV / 200 kW |
Velocità massima | 201.0 km/h | 180.0 km/h |
Accelerazione | 6,1 s (0-100 km/h) | 5,7 s (0-100 km/h) |
Autonomia | 554 Km | 337 Km |
Capacità batteria | kWh | 51 kWh |
Potenza (motore) | 208 kW | 200 kW |
Consumo elettrico combinato | 13.2 KWh/100 Km | 17.1 KWh/100 Km |
Connettore di ricarica | CCS (combo) | CCS (combo) |
Pompa di calore | Di serie | Di serie |
Ricarica rapida | Di serie | Di serie |
Tesla Model 3: pro e contro
Con il boom delle vetture elettriche all’interno del settore automobilistico, le case produttrici stanno mettendo in commercio numerosissimi modelli, rendendo sempre più complessa la scelta.
Tra le numerose vetture una di quelle maggiormente vendute (al punto da registrare un record di vendite) è la Tesla Model 3. Ma vediamo in modo più dettagliato quali sono i vantaggi che rendono questa vettura così tanto amata da tutti coloro che scelgono di muoversi a zero emissioni.
Sicurezza
Uno dei principali punti di forza delle Tesla Model 3 è la sicurezza: infatti come hanno riportato i dati raccolti da Asia, Usa e Europa, questa vettura è estremamente sicura.
I costi di gestione sono davvero bassi, quasi vicino allo 0, mentre il costo complessivo dell’assicurazione subisce delle variazioni a seconda dei seguenti fattori: Kasko, provincia di residenza e classe di merito.
Inoltre, questo modello di Tesla è costantemente collegato al Cloud: ad esempio se girando all’interno dei centri urbani delle principali città ci si scorda dove si ha parcheggiato l’auto, basterà entrare nell’applicazione e in automatico sarà rilevata la sua posizione.
In continuo aggiornamento
Tra i tantissimi vantaggi della quale si può godere optando per la Tesla Model 3, troviamo il continuo aggiornamento del software, un sistema tecnologico in grado di cambiare completamente l’esperienza di guida di questa vettura.
Grazie alla rete 4G presente su queste vetture, la casa automobilistica di Musk può non solo aggiungere delle funzionalità, ma anche correggere eventuali errori. Infatti con un semplice aggiornamento sarà possibile ridurre i consumi, aumentare la velocità massima e avere un’accelerazione molto più scattante.
Performance
Con una capacità di passare da 0 a 100 in soli 3,2 secondi, il numero di conducenti fan di Tesla è in continua crescita. Grazie all'introduzione - durante il corso degli ultimi anni - della “Modalità Circuito”, la ricarica della batteria non deve necessariamente raggiungere il 100%.
Per attivare la “Modalità Circuito”, la carica della batteria dovrà scendere sotto il 30%, in automatico si proseguirà la guida con una potenza limitata. Tra gli innumerevoli vantaggi non dobbiamo scordare tutti quei “piccoli dettagli” che Tesla ha messo a bordo delle sue vetture.
Il sedile posteriore è dotato delle capacità di auto regolarsi in una posizione comoda appena si entra all’interno della vettura, il display da 15 pollici mostra non solo il calendario ma permette di controllare la propria agenda senza la necessità di prendere lo smartphone. Inoltre, la telecamera permette di avere una visuale completa sullo schermo quando si inserisce la retromarcia.
Svantaggi
Nonostante la Tesla Model 3 abbia innumerevoli pregi - come tutte le vetture - a volte può succedere di dover fare i conti con degli svantaggi.
Uno dei problemi maggiormente riscontrati dagli utenti sono i finestrini: nella Tesla Model 3 bisogna prestare attenzione in quanto molto spesso i finestrini posteriori si aprono in modo automatico senza che il conducente gli dia il comando.
Lo stesso problema si verifica anche con i finestrini anteriori (soprattutto in retromarcia) in quanto tendono ad abbassarsi autonomamente rimanendo aperti.
Un altro problema - purtroppo molto comune - in questo modello di Tesla riguarda la velocità massima: nonostante la scheda tecnica riporti 260 km/h, nell'effettivo non supera i 234 km/h.
A fronte di questo problema i tecnici di Musk hanno affermato che alcune performance per essere attivate, hanno bisogno di un aggiornamento software, motivo per cui moltissimi appassionati Tesla sono dovuti ricorrere ad un intervento di garanzia.
Inoltre l’alettone essendo attaccato all’auto tramite un biadesivo M3, ha provocato il suo distaccamento a moltissimi utenti.
Problemi aggiuntivi
Oltre agli svantaggi sopra elencati, dobbiamo citare ulteriori problemi aggiuntivi quali:
- Schermo nero: moltissimi possessori della Tesla Model 3 hanno lamentato (a distanza di pochi giorni dall’acquisto) una schermata nera (ritardando l’avvio o talvolta risultando impossibile). Questo problema non era risolvibile se non tramite la sua sostituzione.
- Blocco cassetto porta oggetti: si tratta di un cassetto a comparsa la cui apertura avviene soltanto tramite software. La mancanza di un connettore ha determinato il suo blocco totale su moltissime Tesla.
- Autopilot: l’autopilot smette improvvisamente di funzionare. Moltissimi conducenti hanno avuto a che fare con questo problema e tutti affermano che all’improvviso il sistema non rileva più le telecamere. Questo è causato molto spesso dal malfunzionamento della telecamera posta sulla freccia motivo per cui si deve ricorrere ad un intervento tecnico.
Volvo EX30: pregi e difetti
La Volvo EX30 è un crossover 100% elettrico disponibile sia nella versione Base che nella versione Ultra entrambe dotate di un design minimal.
Questo modello lanciato nel mercato automobilistico a luglio, sta già effettuando un record di vendite superando la Tesla Model 3.
Vantaggi
- Sicurezza: la Volvo EX30 è dotata di un sistema di sicurezza all’avanguardia. Entrambe le versioni - sia la Base che la Ultra - sono dotate di controllo dell’angolo cieco e guida semi autonoma.
- Prestazioni: essendo una piccola sportiva, questo SUV della casa svedese è dotato di uno scatto e una ripresa molto veloci. Con un motore di 272 cavalli la risposta è pressoché immediata.
- Ricarica: la vettura in ricarica alternata accetta fino a 22kW, mentre in ricarica continua il massimo è di 153 kW, questo rende le soste per la ricarica della batteria estremamente brevi.
Svantaggi
- Finiture: il montaggio di questa vettura fa perdere un po’ di valore al marchio, in quanto è composta da moltissime parti in plastica rigida e molto facili da rigare.
- Bagagliaio: il bagagliaio rappresenta un’altra nota dolente. La capacità del vano (anche a sedili posteriori abbassati) è limitata e l’accesso è scomodo.
- Comandi: la gestione di quasi tutte le funzioni presenti sull’auto si trovano sul display il che la rende poco pratica. Le pochissime funzioni manuali quali gli alza vetro non sono di facile utilizzo.
Su Finrent comunque puoi trovare i modelli di Tesla Model 3 e Model Y, entrambi disponibili per il noleggio a lungo termine.