Qual è la procedura che è necessario seguire per provvedere alla sostituzione del condensatore di una lavatrice? Prima di tutto è necessario verificare che il nuovo componente sia caratterizzato dalla stessa portata di quello vecchio: tale valore viene espresso con la sigla MF, i Microfarad. Non è indispensabile che il nuovo condensatore sia di una marca uguale a quello vecchio, ma a condizione che il valore di MF sia lo stesso: di solito è 14. Tale indicazione è riportata direttamente sul condensatore, quindi può essere verificata con facilità .
La sostituzione del condensatore
Il condensatore lavatrice potrebbe essere responsabile di vari malfunzionamenti: per esempio quando il cestello gira poco o addirittura non gira del tutto. Con il passare del tempo è inevitabile che ci sia bisogno di cambiare questo componente collegato con il motore. I condensatori a spunto finiscono per danneggiarsi in maniera inevitabile o comunque tendono a scaricarsi. Nel caso in cui si tema di avere a che fare con un danno è sufficiente aprire la lavatrice per accertarsene e tenere sotto controllo la situazione. Più ostico è l’altro caso, nel senso che l’aspetto di un condensatore scarico è esattamente lo stesso di quello di uno funzionante.
Come arrivare al condensatore
Se si decide di optare per il fai da te si è agevolati dal fatto che il condensatore di spunto può essere raggiunto con una certa facilità . Qualora si abbia intenzione di sostituirlo, non si deve far altro che smontare la lastra superiore dell’elettrodomestico; in genere il condensatore è situato nell’angolo a destra, ed è semplice da riconoscere per il bullone che lo contraddistingue e che fa sì che resti unito al corpo interno. Può essere, comunque, che il condensatore non si trovi a destra ma in mezzo, con una sbarra centrale finalizzata al montaggio.
Come è fatto un condensatore
Ma come è fatto di preciso il condensatore di una lavatrice? A prescindere dal modello con cui si ha a che fare, esso denota sempre e comunque una struttura a cilindro: insomma, non ci si può sbagliare e si può essere certi di identificarlo senza difficoltà . Per quel che riguarda il colore, di solito è bianco, ma a volte può presentare un rivestimento in alluminio. Da due attacchi del condensatore si dipanano i fili elettrici che consentono di connetterlo con il motore. È importante, comunque, distinguere il filtro anti disturbo, il cui aspetto può risultare abbastanza simile, se non fosse per le dimensioni ridotte.
I problemi della lavatrice
Purtroppo non è raro che una lavatrice, magari con qualche anno di lavoro alle spalle, dia problemi o non sia in grado di funzionare in modo impeccabile. Nella maggior parte dei casi gli inconvenienti hanno a che fare con la rotazione del cestello, il quale gira male oppure tende a bloccarsi. Come si può ben capire, in eventualità del genere non si può usufruire di un lavaggio completo e ottimale: così, finisce che i panni estratti dalla lavatrice siano inzuppati, con conseguenze facili da intuire.
Il funzionamento del condensatore
Il compito del condensatore di spunto è quello di generare un campo magnetico rotante opposto di 90 gradi a quello che viene prodotto dal motore monofase. Il collegamento tra il condensatore e il motore fa sì che quest’ultimo si possa muovere dando vita a uno sfasamento che, a sua volta, è foriero del campo magnetico. In alcuni modelli, comunque, il motore è abbinato a una spazzola che gli dà energia. Il principio, però, è lo stesso.