Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Armadi blindati, più sicurezza per la casa e l’ufficio

Condividi su:

Gli armadi blindati sono ampiamente utilizzati in numerosi contesti- da quello aziendale all’ambiente domestico- per la protezione degli oggetti di valore, strumenti pericolosi e altro ancora. Negli ultimi anni è diventato sempre più importante assicurare alla propria casa e all’ufficio la giusta protezione. Non solo furti: ci sono anche altre situazioni che necessitano attenzione. In caso di incendio per esempio un armadio qualsiasi finirebbe distrutto, con un armadio blindato ignifugo è possibile mettere in salvo gli oggetti di valore. L’obiettivo è quello di dotarsi di strumenti sicuri e affidabili in grado di resistere ad attacchi e condizioni avverse. Passiamo in rassegna gli elementi da considerare nella scelta dell’armadio e quali altri strumenti utilizzare per la protezione della casa.

Proteggere la casa, una priorità

La sicurezza della casa è ormai un elemento prioritario da tenere in considerazione.  La casa è infatti l’ambiente dove trascorriamo gran parte del nostro tempo, il luogo che ci accoglie ogni giorno con la sua comodità. Per tutelare al meglio la casa occorre metterla in sicurezza con gli strumenti giusti in modo da non incappare in brutte sorprese. Negli ultimi anni i furti sono incrementati e le case vengono colpite con facilità anche attraverso nuove modalità di accesso. Oltre a rinforzare le porte di ingresso scegliendo superfici blindate, meccanismi più efficienti e materiali più resistenti, è importante proteggere la casa anche dall’interno mettendo al sicuro gli oggetti di valore e nascondendoli dalla vista. Gli armadi blindati sono appunto un’ottima soluzione che permette di custodire oggetti e materiali senza timore di finire nel mirino dei ladri e dei malintenzionati.

Scegliere gli armadi blindati

Gli armadi blindati sono importanti nell’ottica di custodire nel luogo giusto, al sicuro, gli oggetti di valore e proteggerli da eventuali furti e danni. Per scegliere il modello giusto è necessario prima di tutto valutare lo spazio che abbiamo a disposizione, sia a casa che nel luogo di lavoro. Se inserito in ambienti domestici, l’armadio dovrà essere collocato in una stanza della casa adeguato dove è possibile mettere arredi di questa tipologia senza rovinare la stanza. Un ripostiglio, un garage o una mansarda possono essere le stanze ideali per inserire l’armadio. Ci sono armadi per ogni esigenza, basta saper scegliere quello più adatto alla propria necessità. Prima di tutto il sistema di apertura: è preferibile scegliere un armadio blindato con serratura la combinazione meccanica o digitale? Sono entrambe delle buone soluzioni, ma senz’altro la chiusura digitale avrà maggiori sviluppi in futuro. Per quanto riguarda il modello, ci sono numerose tipologie da considerare, ad esempio con più o meno ripiani. Un elemento importante da considerare poi è la predisposizione per il fissaggio a pavimento: ancorare l’armadio può rivelarsi una buona mossa per evitare che i ladri riescano a portarlo via e tentare di aprirlo in tutta calma.

Cassaforte o armadio?

Oltre agli armadi blindati ci sono altre tipologie di strumento per proteggere gli oggetti in casa e in ufficio. Parliamo infatti della cassaforte, un’ottima alternativa all’armadio blindato. La cassaforte è molto utilizzata negli ambienti domestici perché occupa spazi ridotti rispetto ad altre soluzioni. Alcuni modelli, come le piccole casseforti a muro, sono davvero piccoli e possono essere nascosti con facilità. In ambienti domestici, se dovete custodire pochi oggetti, la scelta giusta è proprio la cassaforte. Quale criterio seguire per la scelta del modello giusto? Le casseforti devono avere portelli molto spessi, ma devono anche essere in grado di fornire garanzie per quanto riguarda i meccanismi di chiusura.

Armadi blindati o casseforti, l’importante è proteggere con strumenti certificati, sicuri e di alta qualità i vostri oggetti di valore e i vostri beni.

Condividi su:

Seguici su Facebook