State ristrutturando e arredando la vostra nuova casa ma non avete ancora scelto il rivestimento per bagno e cucina? Vi piacerebbe arredare questi ambienti con il parquet ma siete ancora titubanti? Eccovi allora qualche indicazione utile sull'utilizzo di pavimenti in legno nelle stanze dove l'umidità è maggiore e il rischio di danni è più preoccupante che altrove. Perché, a dispetto di quello che si crede sull’estrema delicatezza di questo rivestimento, il parquet in bagno e cucina si dimostra una scelta azzeccata, soprattutto se ben pensata.
Parquet in cucina e bagno: quale scegliere?
È abbastanza chiaro che ambienti quali il bagno e la cucina richiedano un pavimento dalle capacità di resistenza ed impermeabilità ottimali. L'alto livello di umidità, il continuo passaggio di persone e il rischio che vi cadano oggetti appuntiti (utensili da cucina e simili) potrebbero infatti compromettere l'integrità del parquet. Ma questo non significa affatto che un pavimento in legno non possa adattarsi a bagno e cucina. Basterà scegliere con estrema attenzione e competenza il legno che meglio si adatta ad ambienti di questo tipo.
Ecco allora alcune tra le più valide opzioni esistenti in commercio:
- il teak è un pregiato legno tropicale che si distingue soprattutto per le sue caratteristiche di durezza, impermeabilità e resistenza. Con un colore che varia dal giallo al bronzo, questa essenza è considerata una tra le più resistenti ad agenti atmosferici, umidità ed urti di ogni genere. Proprio per questo, spesso il teak viene utilizzato nell’arredo di spazi esterni o ambienti domestici “delicati”, quali appunto il bagno e la cucina
- il wengé è, quasi al pari del teak, uno tra i legni che si distingue per la sua durabilità e buona resistenza a qualunque agente esterno. Caratterizzato da una tonalità che tende allo scuro, questo legno si dimostra alquanto affidabile in bagno e cucina, più per la resistenza ad urti e calpestio che per quella all’umidità
- ultimo ma non ultimo, il rovere è il legno più noto per la sua incredibile resistenza ed ottima impermeabilitá, il che lo rende davvero la soluzione ideale per ambienti in cui si utilizza l'acqua molto spesso.
Le soluzioni ideali per bagno e cucina sono davvero molte, soprattutto se consideriamo la possibilità di utilizzarli anche pavimenti in legno su misura, il che permette di adattare il parquet anche ad ambienti molto piccoli o cucinotti dalla forma più complessa. Insomma, al di là di quali siano i vostri gusti, ricordate che un parquet può adattarsi perfettamente al bagno e alla cucina, resistendo a qualunque tipologia di pressione, umidità e sollecitazioni: l'importante è sempre acquistare un parquet prefinito di qualità, certificato per l'utilizzo negli ambienti sopra citati, e che la posa sia fatta fare a regola d'arte da professionisti specializzati.