Scegliere l'orologio che meglio si adatta al proprio polso non è sempre facile. Uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione è sicuramente la taglia, poiché se tale accessorio è troppo grande tende a scivolare lungo il braccio, mentre se è troppo aderente rischia di risultare scomodo. Dunque, è fondamentale fare una scelta oculata, imparando a misurare la circonferenza del polso ed a valutare attentamente il quadrante.
Come stabilire la misura del polso
Per misurare adeguatamente la circonferenza del polso, è indispensabile utilizzare un metro. Durante la fase di misurazione, tale strumento deve aderire perfettamente al polso, ed al numero ottenuto devono essere aggiunti 2 cm, in modo da garantire un certo comfort. Tuttavia, qualora si disponga esclusivamente di un righello o di un metro a nastro rigido, per procedere alla misurazione, è necessario utilizzare un oggetto flessibile, come una stringa od un pezzetto di corda.
É fondamentale ricordare che la misurazione è importante, ma molto dipende anche dal desiderio personale. Per tanto, coloro che amano portare l'orologio aderente, devono effettuare la misurazione al di sopra dell'osso del polso, mentre chi desidera stare un po' più comodo, deve prendere come punto di riferimento la parte terminale del palmo della mano.
Ad ogni polso il suo cinturino
É importante scegliere orologi il cui cinturini si adattino perfettamente alla conformazione ed alla circonferenza del polso, al fine di non ottenere un effetto sciatto, che potrebbe compromettere l'intero look. Di norma, gli individui che sono dotati di polso sottile hanno una circonferenza di circa 17 cm, mentre quelli più massicci arrivano a circa 18 cm.
Può sembrare una banalità , ma è importante ricordare che per le persone esili è fondamentale scegliere un cinturino non eccessivamente imponente, vale a dire sottile (6-8 mm) o al massimo di medio spessore (8-12 mm). In caso di polso largo, invece, oltre al medio spessore, ideale è quello compreso tra i 14 ed i 18 mm. Ma qual è la lunghezza media dei cinturini presenti in commercio? Per quanto riguarda le donne, generalmente, è di 165-180 mm, mentre per gli uomini di 184-197 mm.
Anche il quadrante ha la sua importanza
In caso di polso esile il quadrante dovrebbe avere una circonferenza compresa tra i 38 ed i 46 mm, mentre in caso di polso largo, sarebbe meglio optare per circonferenze di 50 mm. Tali considerazioni sono fondamentali, poiché scegliere uno strumento per misurare il tempo piccolo per un polso robusto vuol dire rendere tale accessorio quasi completamente invisibile, viceversa far indossare un orologio grande ad un polso esile, significa far sparire l'individuo.
Per quanto riguarda la forma del quadrante, non vi sono troppe limitazioni al riguardo, purché si faccia attenzione alle proporzioni e si punti ad un'armonia d'insieme. Lo stile, infatti, è personale e deve essere rispettato, per preservare l'individualità delle persone.
Un consiglio utile, è quello di pensare alle occasioni d'uso più frequenti, in modo da scegliere un prodotto che possa essere utilizzato abitualmente e non per un unico evento. In questo caso, affidati a Citizen orologi: tutti di qualità e pensati per adattarsi a qualunque tipo di polso e di circonferenza.