Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La grazia della giustificazione del giovane Martin Lutero, il libro di Bruno Forte

Le possibilità del dialogo ecumenico ai 500 anni della Riforma Protestante

Condividi su:

La Riforma protestante di Martin Lutero il 31 ottobre 2017 compie 500 anni. Nel 1517 infatti  Martin Lutero affisse le 95 tesi sul portone della cattedrale di Wittenberg, dando vita al grande Scisma protestante .

Papa Francesco, nella Cattedrale di Lund in Svezia il 31 ottobre 2016 ha invitato cattolici e luterani a camminare insieme sulla via della riconciliazione per accogliere un percorso comune,  superando tutta una serie di controversie che  hanno impedito un’autentica comprensione.

Tante le iniziative nel 2017, anno commemorativo della Riforma  e momento storico importante, tra queste il convegno svolto a Vasto, presso il Teatro Rossetti, il 30 ottobre 2017, promosso dall’Arcivescovo Bruno Forte che ha proposto un’interessante discussione, prendendo spunto dal suo libro “ Il giovane Lutero e la grazia della giustificazione” ,con la partecipazione del Vescovo di Trivento Claudio Palumbo , il Pastore Valdese Luca Anziani e il Direttore dell’Uffico per l’Ecumenismo e il Dialogo dell’Arcidiocesi di Chieti Nicolino Santilli, come moderatore.

Il Vescovo di Trivento, Mons. Caudio Palumbo ha parlato del contesto storico , socio- culturale del giovane Lutero, dal clima di incertezza della Chiesta, fino alla frantumazione dell’unità ecclesiale, evidenziando come il Lutero giovane ha ancora molto da dirci.

Il Pastore Valdese Luca Anziani, ha evidenziato i temi di fondo della riforma, considerata come riforma plurale, non solo Lutero - centrica , la questione centrale di Dio, della salvezza e della fede, sempre più attuali.

L’arcivescovo Bruno Forte ha sottolineato gli elementi che possono unire cattolici e luterani:il primato di Dio, la dignità dell'uomo,l’incontro della grazia e della fede e il ruolo della Chiesa nella mediazione sacramentale. Ha spiegato come alle origini della Riforma si può ritrovare la linfa viva della fede cattolica, auspicandosi che  sia proprio questa unità dell’origine , garanzia e stimolo di un’unità da compiere ancora.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook