Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Antonio Ottaviano: passione straordinaria per la storia locale e per il recupero dei beni di Vasto

Tante le attività dell’associazione di volontariato onlus “Vigili del fuoco in Congedo”

Condividi su:

Passione per la storia locale, forte determinazione,grande carisma, capacità di creare sinergie nel territorio, desiderio di riscoprire i tesori segreti di Vasto, questo e molto di più sono le caratteristiche di Antonio Ottaviano, in pensione da 5 anni dopo aver ricoperto la figura di capo distaccamento dei vigili del fuoco a Vasto, e ora presidente dell’associazione di volontariato onlus “Vigili del fuoco in congedo” .

La consapevolezza che ci si poteva riappropriare di alcuni beni storici della città per recuperarli, tutelarli,salvaguardarli e farli conoscere alla cittadinanza ha portato Antonio Ottaviano a pensare di fondare la sua associazione, di cui fanno parte circa 30 persone tra vigili del fuoco in congedo, ragazzi che hanno fatto il periodo di leva al corpo nazionale dei vigili del fuoco e persone che non sono vigili, ma appassionati alla storia locale, al recupero e alla tutela dei beni storici della città.

Ricco il curriculum delle attività svolte. L’associazione per prima cosa cinque anni fa è intervenuta nel Parco Archeologico delle Terme Romane di cui hanno avuto la gestione fino al 2016, con tanti lavori di recupero e salvaguardia. Ha recuperato poi Torre Diomede del Moro, una delle più antiche torri difensive di Vasto, che è diventata poi la sede dell’associazione e il centro di tutta una serie di incontri periodici, in cui vengono proposti incontri letterari,storici,filosofici,musicali, teatrali, e mostre fotografiche. C’è stato poi il recupero della Chiesa di San Teodoro e della chiesa di Santa Filomena. Tutti i lunedì  inoltre alcune signore dell’associazione,  nel Circolo Zaccardi effettuano la raccolta indumenti usati che vengono consegnati ai bisognosi della città. Su richiesta effettuano inoltre visite guidate per la scuola primaria e secondaria di primo grado nel centro storico di Vasto per conoscere i tesori nascosti della città. I Vigili del Fuoco in Congedo si occuperanno nei prossimi mesi del restauro dei 4 quadri ritrovati nel magazzino di Palazzo D’Avalos appartenenti alla chiesa di San Teodoro. Antonio Ottaviano ha avuto quest’anno il prestigioso Premio Histonium per l’appartenenza all’associazione combattentistiche e per la dedizione verso la salvaguardia dei beni storici della città.

Recentemente con la Ricoclaun e il Buco nel Tetto, l’associazione Vigili del Fuoco in Congedo  ha fatto un progetto di riqualificazione di Piazza Brigata Maiella e ha ottenuto dal Comune di Vasto la delega anche per la gestione del Giardino Genova Rulli. Il giardino è stato pulito da enormi cespugli già quest’estate e necessita ora di ulteriori lavori per consentirne in primavera l’apertura al pubblico. Al progetto “Hortus conclusus” del complesso Genova Rulli per la riqualificazione del giardino, parteciperanno attivamente anche i ragazzi della Comunità Cec Papa Giovanni XXIII, l’associazione di volontariato Ricoclaun e l’associazione il Buco nel Tetto. Si vuole creare un progetto che possa coinvolgere attivamente tutta la comunità vastese, per creare impegno e passione verso questo giardino che rappresenta il fulcro della storia della città.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook