Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vecchia stazione in degrado ed abbandono, urge un'azione di bonifica

a segnalazione del consigliere Desiati (Progetto per Vasto) al Gruppo di Protezione Civile

redazione
Condividi su:

C'era una volta una bella stazione, verrebbe da dire...

Incuria ed abbandono continuano invece ad 'imperversare' nella zona della vecchia stazione ferroviaria di piazza Fiume, proprio al centro di Vasto Marina, un tempo (remoto ormai) tra i fiori all'occhiello della riviera.

Più volte è finita al centro dell'attenzione ed a rilanciare segnalazioni sul suo stato, assolutamente indecoroso, è adesso Massimo Desiati, consigliere comunale di Progetto per Vasto. Desiati ha sollecitato la necessità di un sopralluogo sul posto da parte degli uomini del Gruppo comunale di Protezione Civile, coordinati da Eustachio Frangione.

“Mi si riferisce – sottolinea l'esponente di opposizione -, da parte del suo responsabile, che la situazione che si è presentata è stata impressionante.

Detriti, deiezioni umane, grossi topi ovunque, masserizie, vecchi indumenti e rifiuti di ogni genere sparsi da cui è possibile evincere che i luoghi sono stati utilizzati come dormitorio. L'impegno della Protezione Civile – aggiunge Desiati - è stato quello di relazionare la situazione al Comune di Vasto ed alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, circoscrivere l'area e preordinare un'azione di bonifica”.

Il riferimento particolare è alle condizioni degli immobili del vecchio scalo ferroviario (dismesso per l'attivazione della stazione di Vasto-San Salvo, qualche chilometro più a sud), alcuni dei quali si presentano non con gli ingressi completamente 'sbarrati'.

E allargando lo sguardo può balzare all'occhio anche la condizione di diversi alberi dell'area di risulta, negli anni scorsi concessa in comodato d'uso gratuito dalle Ferrovie dello Stato al Comune per l'utilizzo di un maxi parcheggio, diversi rami dei quali si presentano sempre più a rischio caduta con casi del genere già verificatisi nei mesi scorsi ed anche in tempi recenti.

Condividi su:

Seguici su Facebook