Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ARIAPERTA NELLA VALLE DEL TRIGNO, DA GIOVEDI' L'APPUNTAMENTO

a cura della redazione
Condividi su:
Torna il tradizionale appuntamento con l'enogastronomia, l'artigianato e le bellezze paesaggistiche della Valle del Trigno: Ariaperta 2006. La manifestazione si attesta come l'evento leader per la promozione del territorio e dei prodotti, caratteristici dell'area di confine tra Abruzzo e Molise. Il successo delle passate edizioni ed il coinvolgimento crescente dei privati/produttori nel progetto, pone Ariaperta come start line per nuove ed importanti azioni anche sui mercati. Da rassegna di riferimento per il territorio Ariaperta va trasformandosi in una nuova opportunità di valorizzazione e commercializzazione della Valle del Trigno, intesa non più solo come area geografica ma come vera destinazione turistica. ''L'iniziativa - sottolinea il sindaco di San Salvo Gabriele Marchese - consolidatasi nel tempo ha avuto il merito di coinvolgere i produttori della Valle del Trigno, che oggi rappresentano l'elemento forte, e di promuovere il territorio attraverso le sue tipicità. La manifestazione ci permette inoltre di avviare una serie di attività sul territorio che mettano in sinergia turismo e prodotti locali d'eccellenza''. La grande festa di Ariaperta inizierà giovedì 6 luglio al Palazzetto dello Sport di San Salvo alle ore 20 con l'inaugurazione ufficiale, seguita dalla degustazione di piatti tipici abruzzesi e molisani accompagnati da Musica e Balli. Venerdì 7 luglio alle ore 19 nella sala incontri del Palazzetto si terrà una Tavola Rotonda dal tema ''Turismo, Cultura, Natura, Tipicità: Destinazione Trigno'' in cui interverranno, coordinati dal Sindaco di San Salvo Gabriele Marchese, Antonio Centi, Presidente ANCI Abruzzo, Donato De Falcis, Direttore ARSSA, Enzo Giammarino, Vice Presidente APTR, Antonio Boschetti, Presidente 3ª Commissione Regione Abruzzo, On.le Arnaldo Mariotti ed Enrico Paolini, Vice Presidente della Regione Abruzzo. Tra le novità dell'edizione 2006 la presentazione, con i ''laboratori formativi e gli assaggi guidati'' dell'Associazione Panificatori della Provincia di Chieti, di un prodotto della tradizione regionale, il ''Pane Cappelli'' per il quale è stato avviato il riconoscimento I.G.P.; ''Laboratori formativi ed assaggi guidati'' anche della Gelateria Caravel di San Salvo per il gustoso Gelato Biologico. ''Con il 2006 si chiude - rileva il vice sindaco Alfonso Di Toro - la prima fase di Ariaperta, il nostro obiettivo per il futuro è di esportare il ''Prodotto Trigno'' sui mercati nazionali ed esteri''. Ariaperta si trasformerà domenica 9 luglio in un festoso stadio per assistere, nell'area del campo sportivo, alla finale dei Mondiali di calcio 2006.
Condividi su:

Seguici su Facebook