Settanta studenti di 4a di tutti gli indirizzi dell'Istituto di istruzione superiore “Enrico Mattei” di Vasto, Logistica, Meccanica, Chimica, Elettrotecnica, Informatica e Liceo delle Scienze Applicate, hanno effettuato un approfondito percorso di studio storico e ingegneristico degli oltre 80 aeromobili, dai pionieri del volo ai giorni d'oggi, presenti al MUSAM-Museo Storico dell'Aeronautica Militare nell'aeroporto di Vigna di Valle sul Lago di Bracciano, distinguendosi per serietà, lavoro di squadra, interesse e voglia di sapere.
La visita è stata organizzata dall'Associazione Arma Aeronautica Aviatori d'Italia Sezione di Vasto la cui delegazione formata dal Presidente Lgt. (c) Ciro Confessore, dal Segretario Roberto Bruno e dai Soci Renzo Trivilini e Nicola D'Adamo ha guidato la giornata in collaborazione coi docenti del ‘Mattei’ Diego D'Annunzio, Federica Cirulli, Giulia Corona, Mauro Moccia e Marco Vicaretti.
Attraverso dispositivi audio forniti a tutti i partecipanti, le guide del MUSAM hanno illustrato e descritto aeromobili, motori e materiali dislocati lungo i 5 hangar denominati Troster, Velo, Badoni, Skema e “100” e il magazzino motori coi simulatori volo e la cabina di pilotaggio di un F104 Starfighter.
Ripercorrendo l'evoluzione del mezzo aereo nei suoi aspetti storici, ingegneristici e di pilotaggio, ogni studente di ogni indirizzo del Mattei ha potuto riscontrare, raffrontare e integrare i propri studi con l'evoluzione architettonica, aerodinamica, meccanica, impiantistica, chimica e propulsiva aeronautica, ricevendo stimoli di pensiero e competenza sull'ideazione e invenzione di future macchine e sistemi aeronautici e spaziali, nonché input culturali, di riflessione ed orientamento.
E la delegazione AAA Vasto, prima di inizio visita, ha rivolto agli studenti proprio queste parole: “Vi ringraziamo della vostra partecipazione perché rendete onore all'Aeronautica e all'evoluzione del progresso aerospaziale che proprio oggi osserverete e toccherete con mano anche e soprattutto tramite i vostri indirizzi di studio in Logistica, Meccanica, Chimica, Elettrotecnica, Informatica e Liceo delle Scienze Applicate e ricordate che gli aerei e i motori che oggi vedrete sono stati progettati, realizzati e pilotati dal genio e dalle imprese di tanti uomini e donne che oggi e domani siete e sarete voi”.
Il Comandante del Centro Storiografico e Sportivo dell'Aeronautica Militare Col. Dario Bovino, insieme al personale della base, ha accolto tutto il gruppo di Vasto in modo straordinario facendolo sentire parte della Famiglia Azzurra e dopo lo scambio crest ha voluto parlare agli studenti in sala conferenze ringraziandoli per il loro interesse e sottolineando l'importanza per loro di aver trovato in questo percorso tanti argomenti delle loro materie di studio e spunti per il futuro, augurandogli di puntare negli studi e nella vita sempre più in alto e oltre com'è nello spirito dell'Aeronautica.
Il Presidente AAA Vasto Lgt. (c) Ciro Confessore ha ringraziato l'Aeronautica per l'impeccabile accoglienza e gli studenti e i professori per la splendida partecipazione e l'interesse avuto. Confessore, raccontando la sua lunga esperienza in Aeronautica fatta di alti valori umani e spirituali, senso di squadra e di tanta competenza e dedizione, ha prospettato ai giovani il considerare per le loro scelte future anche carriere aeronautiche ed aerospaziali, sia militari che civili, nel pilotaggio, nell'ingegneria, nella logistica, nei settori scientifici, nell'amministrazione e in tutti i vari campi che formano questo mondo fortemente ed eternamente affascinante.
(Segreteria AAA Vasto)