Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Premio Vasto fa 50: mezzo secolo di storia per la prestigiosa mostra d'arte contemporanea

Sabato 22 luglio il taglio del nastro di 'Collezionando nel tempo' alle Scuderie di Palazzo Aragona

redazione
Condividi su:

In questo 2017 raggiunge l’importante traguardo della 50^ edizione il Premio Vasto d'arte contemporanea.

Stamane, a Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della mostra, che da sabato 22 luglio aprirà i battenti (per chiudere l'8 ottobre) nell'ormai consueta location delle Scuderie di Palazzo Aragona, alla presenza del sindaco Francesco Menna, dell’assessore al Turismo Carlo Della Penna, del consigliere comunale delegato alla Cultura Elio Baccalà, del presidente del Premio Roberto Bontempo e di Daniela Madonna, curatrice della Mostra di quest’anno insieme a Silvia Pegoraro.

“Quello dei 50 anni è un traguardo tanto importante quanto prestigioso – ha sottolineato il sindaco Menna – e questo lo si deve a coloro che da anni sono impegnati quotidianamente a far crescere il Premio Vasto, uno degli appuntamenti culturali più importanti del nostro cartellone estivo”.

Il tema dell’edizione di quest’anno, Collezionando nel tempo, si ispira al contributo fornito dalla rassegna vastese al collezionismo pubblico e privato. L’atteso anniversario, infatti, offre l’occasione di riflettere su come le opere raccolte dalle istituzioni o dai singoli, pur avendo un’identità ben definita, si rivestono di vita nuova ogni volta che l’osservatore entra in comunicazione con esse, accarezzandole con lo sguardo, interrogandole in rapporto al proprio mondo interiore, velandole di significati esclusivi.

Nella mostra vastese lo stupore del collezionista che passa in rassegna i capolavori acquisiti negli anni diventa un’emozione condivisa con il pubblico dei visitatori di oggi. Le teche si schiudono, i quadri e le sculture si mostrano rivelando orizzonti di senso, i valori estetici fluiscono in un circolo virtuoso che muta l’incontro celebrativo in dialogo propositivo.

“Non posso che essere contento – ha aggiunto l'avvocato Roberto Bontempo - che dopo tanta fatica siamo arrivati ad una manifestazione di questo calibro

“L’esposizione – ha spiegato la curatrice Daniela Madonna - racchiude due sezioni: la prima, da me curata, presenta alcune delle acquisizioni riunite dal Premio Vasto nella sua storia pluridecennale e destinate ad essere accolte in modo permanente, sin dagli intenti iniziali della manifestazione, nei Musei Civici della città. La seconda sezione, a cura di Silvia Pegoraro, estrapola da preziose collezioni abruzzesi testimonianze di grande rilievo dell’arte moderna e contemporanea, con l’apporto delle opere di grandi maestri - da Balla a De Chirico, a De Pisis, da Burri a Tàpies, da Ceroli a Schifano, a Warhol - tra cui numerosi e importanti inediti.”

“Un Premio – ha sottolineato Elio Baccalà - di assoluto valore che va messo in risalto”.  

SCHEDA TECNICA

Mostra: 50° PREMIO VASTO DI ARTE CONTEMPORANEA

Collezionando nel tempo

Frammenti di memoria dalla Collezione Premio Vasto

a cura di Daniela Madonna

Artisti in mostra: Matteo Basilé, Guido Biasi, Robert Carroll, Antonella Cinelli, Carlo D’Aloisio da Vasto, Gioxe De Micheli, Alberto Di Fabio, Gigino Falconi, Giannetto Fieschi, Alberto Gianquinto, Piero Manai, Andrea Mariconti, Gaetano Memmo, Marcello Muccini, Adriano Nardi, Matteo Pugliese , Emilio Tadini, Marco Verrelli, Dany Vescovi, Vanni Viviani

Un secolo d’arte moderna e contemporanea dalle collezioni private abruzzesi

a cura di Silvia Pegoraro

Artisti in mostra: Franco Angeli, Arman, Ugo Attardi, Giacomo Balla, Costantino Barbella, André Barelier, Gianfranco Baruchello, Mirco Basaldella, Gianni Bertini, Pompeo Borra, Alberto Burri, Ennio Calabria, Duilio Cambellotti, Basilio Cascella, Michele Cascella, Tommaso Cascella, Carlo Cattaneo, Mario Ceroli, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Carmine Di Pietro, Giosetta Fioroni, Pietro Gilardi, Piero Guccione, Maria Lai, Renato Mambor, Marcello Mariani, Andrea Martinelli, Carlo Mattioli, Fausto Melotti, Sante Monachesi, Gianmarco Montesano, Andy Moses, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Vito Pancella, Alessandro Papetti, Augusto Perez, Mario Schifano, Giuseppe Spagnulo, Franco Summa, Antoni Tàpies, Marco Tirelli, Valeriano Trubbiani, Sergio Vacchi, Giuliano Vangi, Luciano Ventrone, Renzo Vespignani, Andy Warhol

Sede: Scuderie di Palazzo Aragona

Indirizzo: Via Aragona 26, Vasto (Chieti)

Inaugurazione: Sabato 22 luglio 2017, ore 18.30

Periodo espositivo: 22 luglio - 8 ottobre 2017

Ingresso: gratuito

Orari:  luglio e agosto: dalle 18.00 alle 21.00 ; settembre e ottobre: dalle 17.00 alle 20.00;

DOMENICA anche dalle 10.30 alle 12.30 ; LUNEDI’ CHIUSO

Catalogo : Edizioni Martintype – Colonnella (Teramo)

Ufficio Stampa: Michele Tana, tel. 338.5635215

INFORMAZIONI: www.premiovasto.it;  info@premiovasto.it

Condividi su:

Seguici su Facebook