Partecipa a Histonium.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Con Erri De Luca prendono il via, il 4 aprile, i Giovedì Rossettiani

L’edizione di quest'anno è dedicata al ‘dolce sud’

Condividi su:

Sarà Erri De Luca ad aprire, giovedì 4 aprile alle 18 alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, la serie dei Giovedì Rossettiani, proposti dal Centro europeo di Studi Rossettiani di Vasto. 

L’edizione 2013 della rassegna si intitola ‘To the sweet south, storie di gente, paesi e terre’ e prende spunto dal titolo di un verso di Italia, Io ti saluto di Christina Rossetti. Come ha spiegato il direttore del Centro studi, Gianni Oliva, presentando questa mattina l’iniziativa: “Il ritorno liricamente sognato da Christina Rossetti al ‘dolce sud’ è un filo che porta a scoprire le terre del Meridione e gli autori che ne hanno parlato”.

Si partirà dunque con un “grande autore, molto apprezzato con una storia lunga e particolare: Erri De Luca che sarà introdotto il 4 aprile da Giovanni Tesio. Ma quelli in calendario sono tutti nomi importanti – ha precisato Oliva -. L’11 aprile avremo infatti Chiara Gamberale, che oltre ad essere una scrittrice è anche una famosa conduttrice radiofonica. Presenterà il suo ultimo romanzo uscito proprio in questi giorni: Quattro Etti d'amore, grazie”. A presentarla sarà Federica D’Amato.

Il 18 aprile sarà invece la volta di Angela Bubba, che guiderà il pubblico alla scoperta della realtà calabrese. L’incontro sarà moderato da Mario Cimini. Poi, il 25 aprile, il noto Diego De Silva scrittore e sceneggiatore di film che presenterà Mancarsi, la sua ultima opera appena uscita da Einaudi. Ad introdurlo Franco Nasi. Il 2 maggio sarà infine protagonista Franco Arminio, “un paesologo, come lui stesso si definisce – ha precisato Oliva –: un visitatore di paesaggi dell’alta Iripinia, luoghi abbandonati che chiedono soccorso”. Scrittori famosi dunque per una serie di incontri che si rivolge a una platea ampia. Perché il Centro studio, è stato sottolineato da Oliva come pure da Nicolangelo D’Adamo, accanto alle attività di ricerca vuole proporre progetti per la crescita culturale dei giovani, sempre con riferimento alla famiglia dei Rossetti. Su questa linea sono stati ad esempio organizzati nei mesi scorsi gli incontri ‘Ritratti di famiglia’, a cui ha partecipato un pubblico vario e non composto solo da specialisti.

L’importanza dell’iniziativa ‘Giovedì Rossettiani’ e la cura con cui è stata organizzata è stata ribadita anche dall’assessore Anna Suriani, che ha sottolineato come il Centro aperto da pochi anni “è in una normale e necessaria fase di avvio ma sta già dando ottimi frutti. I nomi della rassegna ne sono un esempio: Una scelta accurata, uno spaccato di scrittori del sud molto suggestivo”.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 18 alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos.

Condividi su:

Seguici su Facebook