Doveva concludersi ieri, ma è stata prorogata di un’altra settimana la durata della mostra “I Rossetti a fumetti”, ospitata nelle Sale del Museo Archeologico di Palazzo d’Avalos.
Fino al 14 gennaio, dunque, sarà ancora possibile visitare le opere del gruppo artistico di Ravenna 'Giuda' (acronimo di Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts), dell’artista Menotti (al secolo Roberto Marchionni) e della giovane esordiente Chiara Moriconi, che hanno per protagonisti Gabriele, Dante Gabriel, Christina Rossetti e gli altri membri della Confraternita dei Preraffaelliti. Le festività da poco trascorse hanno fatto registrare un buon numero di visitatori lasciando soddisfatti gli organizzatori del “Centro Europeo di Studi Rossettiani”.
Inaugurata il 18 dicembre in occasione della presentazione del volume "I Rossetti – Album di famiglia" (Lanciano, Edizioni Carabba), la Mostra raccoglie più di 40 tavole nelle quali ogni artista rielabora e sintetizza, secondo la propria inclinazione artistica, la vita e l’opera dei Rossetti. La mostra s’arricchisce della cornice scenografica delle stoffe della 'Morris & Co.' e di alcuni disegni e stampe di Dante Gabriel Rossetti – dono di William Michael Rossetti al Comune di Vasto nel 1883 - conservati nel Fondo Rossetti presso la Biblioteca “Mattioli”. Seguendo i pannelli illustrativi, è possibile seguire un percorso culturale che guida il visitatore a guardare da un diverso punto di vista la straordinaria modernità dell’opera rossettiana grazie alla nona arte – quella del fumetto – che getta nuova luce sul passato e restituisce un altro tassello utile alla conoscenza di questa a dir poco singolare famiglia italo-britannica, ormai celebre in tutto il mondo.
Orari di apertura: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30). Info: 0873-367763 www.centrorossetti.eu info@centrorossetti.eu