Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Vasto serie di appuntamenti per "In cammino con San Nicola, tradizione e culture nella via Nicolaiana”, nell'ambito del percorso che accomuna pellegrini di fede cristiana e ortodossa intorno alla figura del Santo.
“La Via Nicolaiana – ha detto il sindaco di Vasto Francesco Menna nel presentare l'iniziativa - rappresenta un percorso di cammino culturale, religioso, imponente. Una grande alleanza che si viene a creare anche grazie a San Nicola tra due chiese quella cattolica e ortodossa. Un dialogo che questa città favorisce da sempre e che oggi con la via Nicolaiana ha un momento di raccordo fondamentale. Abbiamo cominciato quando ero consigliere comunale ristrutturando la chiesetta di San Nicola a Vasto e facendola divenire uno dei punti più suggestivi della città. Da questa chiesetta partirà il 1 settembre il protocollo che ci porterà alla presenza del sindaco di Bari ad un gemellaggio con la città pugliese che viene raggiunta da centinaia di anni attraverso il pellegrinaggio a piedi. Un modo anche per esplorare le vie che ci portano a Bari: la Transumanza, il Tratturo, i pontili, i fari.
Abbiamo il desiderio di dedicare la pista ciclabile alla via Nicolaiana, affinché questa via rappresenti la congiunzione con il Molise e la Puglia”.
“ Abbiamo messo in piedi – aggiunge l’assessore al Turismo Carlo Della Penna - un'iniziativa ricca di eventi e di incontri”.
Tra i vari momenti il convegno del 1° settembre, alle ore 18, al Cortile di Palazzo d'Avalos. "Vuole illustrare - dice in merito l'assessore Anna Bosco - la lunga tradizione che Vasto ha con la città di Bari. Ma non solo. L' idea del gemellaggio con Bari incontra le politiche europee nel momento in cui Vasto sia con il FAIC sia autonomamente decide di intraprendere un percorso accanto all' Associazione Nikolaos Route-La Via Nicolaiana per sostenere l'idea di un modello di itinerario culturale europeo che intende promuove il patrimonio materiale ed immateriale di Nicola di Myra detto di Bari. Per noi è anche questa occasione importante per illustrare alla città l'importanza del ruolo del FAIC soprattutto in occasione del biennio di Presidenza della Città di Vasto. L’obiettivo è di lavorare per un itinerario esclusivo ed attuare quello sforzo di progettazione che possa permettere di intercettare relativi finanziamenti per realizzare un percorso dal grande valore culturale spirituale e paesaggistico".
“L’intitolazione della pista ciclabile alla via Nicolaiana – ha concluso Monia Franceschini, dell'Ufficio di Presidenza AENR-Associazione Nikolaos Route-La Via Nicolaiana - può essere la vera azione che si può replicare per esempio in Molise. Una best practice per le regioni vicine. Crediamo molto nel valore della squadra e siamo certi che possiamo farlo insieme a voi".
La storia della lunghissima tradizione di pellegrinaggio verso la Città di Bari verrà poi illustrata nel corso del convegno del 3 settembre presso la Chiesa del Carmine e con una mostra fotografica allestita nei Giardini di Palazzo d'Avalos, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Cultura del Comune di Vasto, del consigliere Elio Baccalà, del parroco di San Giuseppe don Gianfranco Travaglini, del prof. Paolo Calvano e di tutto il gruppo dei "pellegrini a piedi".
Non mancheranno occasioni di intrattenimento e spettacolo: nel programma inserito il concerto degli Avion Travel di sabato 2 settembre a Palazzo d'Avalos per l'atto finale di 'Musiche in Cortile 2017' e il 'Festival del Saltarello' nelle piazze del centro storico.
In vista dell'evento è stato tutto bardato di bianco e rosso il centro storico della città.