
Se siete tifosi di calcio ve ne sarete accorti sicuramente l’Inter sta affrontando il momento più difficile di tutta la sua stagione, con 3 sconfitte consecutive senza riuscire a segnare nemmeno un singolo gol. Questo evento non accadeva da ben 13 anni ed è forse la più improvvisa delle crisi dei nerazzurri, che fa molto preoccupare i suoi tifosi e che pone interrogativi profondi sulla solidità della squadra di Simone Inzaghi, proprio nella fase in cui il campionato si sta approcciando alla sua fase più importante.
È solo sfortuna o c’è qualcosa di più? A questa e a tante altre domande abbiamo provato a rispondere all’interno di questo articolo analizzando da vicino cosa sta succedendo alla squadra nerazzurra.
Cosa sta succedendo ai Nerazzurri?
Dopo la sconfitta con la Roma, Inzaghi a caldo ha provato a spiegare la situazione appellandosi a diversi fattori: da una parte un calendario davvero fitto, dall’altra parte i soliti episodi arbitrali molto controversi; e poi ancora le assenze e persino le rimesse laterali battute in maniera irregolare.
In realtà basta guardare alle prestazioni dell’Inter durante il corso di Aprile 2025 per vedere che la macchina, in qualche maniera, si è inceppata ed ha iniziato a claudicare, tanto da far riflettere tale situazione nelle proprie quote serie a.
Contro Roma, Bologna e Milan infatti i nerazzurri sono sembrati com svuotati, tanto fisicamente quanto mentalmente: errori individuali, attenzione completamente assente nei momenti chiave, generale incapacità di reagire in maniera coerente di fronte alle difficoltà che hanno incontrato in maniera ricorrente durante questo periodo. Non bastano i rimpalli fortuiti per definire questa situazione: i gol subiti sembrano più essere figli di disattenzioni sistemiche operate in fase difensiva.
Anche nella gestione dei momenti critici i meccanismi dell’Inter sembrano essersi rotti: contro la Roma, nel primo tempo, nel giro di cinque minuti la squadra ha subito ben quattro occasioni nette da gol, in un blackout collettivo che effettivamente risulta difficile da spiegare a chi capisce qualcosa della materia. Il fatto che tutto questo sia accaduto contro la Roma di Ranieri, squadra che di certo non ha riservato ai suoi tifosi prestazioni straordinarie ultimamente, rende il tutto ancora più paradossale.
Non ci poteva essere momento peggiore per sbagliare
Guardando le statistiche la situazione è ancora più bizzarra: anche soltanto guardando contro la Roma possiamo osservare come l’Inter abbia dominato il possesso palla durante il corso del secondo tempo, con ben il 77% senza però riuscire a creare occasioni realmente pericolose, senza idee reali per scardinare la difesa giallorossa.
Può la morte dl papa con i suoi spostamenti di calendario, la confusione e lo stress logistico aver ribaltato le quote vincente serie a? Avrebbe dovuto farlo per la stragrande maggioranza delle squadre Italiane se non per tutte: l’Inter sembra aver accusato il colpo in mala maniera. I rischi, purtroppo per lei, sono notevoli: con questo genere di risultati la squadra potrebbe perdere la fiducia del proprio pubblico e in generale avere un morale molto basso in vista dell’impegno europeo contro il Barcellona;.
Il calendario è impietoso, il vantaggio si assottiglia e le altre contendenti cominciano a sperare: il contesto extra campo ha avuto il suo peso ma è più probabile che un ingranaggio si sia rotto nella macchina perfetta che è sembrata l’Inter quest’anno.