«Con la Destra più tasse meno sanità» è il titolo del dibattito organizzato ieri pomeriggio nella Pinacoteca di Palazzo D’Avalos dal gruppo territoriale vastese del Movimento 5 Stelle. Relatori Luciano D’Amico, capogruppo in Consiglio Regionale del “Patto per l’Abruzzo”, i consiglieri regionali Francesco Taglieri ed Erika Alessandrini, la referente vastese del Movimento 5 Stelle Carmela Grippa, il sindaco di Vasto Francesco Menna, gli assessori della giunta comunale vastese, il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Castaldi, l’ex consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Pietro Smargiassi. In sala presente anche la consigliera comunale vastese del Movimento 5 Stelle Dina Carinci.
Il titolo dell’incontro è stato la sintesi dei vari interventi e delle forti critiche alla gestione della sanità e dei fondi pubblici da parte della giunta regionale guidata da Marco Marsilio. Fondi utilizzati per leggi mancia, con contributi a pioggia soprattutto al raduno del Napoli Calcio a Castel di Sangro, per le chiese (sottolineato sia nell’intervento di D’Amico che dall’assessore vastese Della Gatta), per feste e sagre. D’Amico e altri intervenuti hanno difeso, e rivendicato l’appoggio, l’occupazione dell’aula principale del Consiglio Regionale giovedì scorso. Marsilio, ha sostenuto D’Amico, sta attaccando la contestazione dei cittadini all’Aquila utilizzando il «Metodo Ventotene», puntare sull’attacco alla contestazione mentre loro pongono critiche al bilancio regionale e allo stato della sanità regionale.
Un dibattito serrato con tanti temi sul tavolo in una totale sinergia tra le componenti principali del “Patto per l’Abruzzo”, il PD e il Movimento 5 Stelle che da tempo puntano ad un “campo largo” unico a livello nazionale. Uniti in Regione e, finora, contrapposti nel consiglio comunale vastese. Ma apparsi ieri in totale sinergia, in una comunanza di intenti e posizioni. L’incontro di ieri ha rappresentato anche il debutto, la prima iniziativa pubblica, del rinnovato gruppo vastese del Movimento 5 Stelle e della neo coordinatrice, l’ex deputata Carmela Grippa.