Grande partecipazione per il ritorno del Presepe Vivente a Casalbordino

Prossimo appuntamento il 7 gennaio accanto alla Basilica Madonna dei Miracoli, patrona della Diocesi

Alessio Di Florio
27/12/2022
Tradizioni
Condividi su:

È appuntamento tradizionale, simbolo del Natale, tra i più importanti e sentiti il presepe. Allestito nelle case, nei luoghi di lavoro e anche nelle piazze. Tante sono le rappresentazioni del presepe vivente, momenti in cui un’intera comunità si incontra e unisce. La comunità parrocchiale di Miracoli a Casalbordino, devota e laboriosa, da diversi anni alacremente si mette all’opera per la sua rappresentazione. Fermata per due anni dalla pandemia e tornata quest’anno per la nona edizione. 

Ieri sera c’è stato il primo appuntamento negli spazi accanto la Basilica Madonna dei Miracoli, devozione parte integrante dell’intera comunità e condivisa con molti territori. Come testimoniano i pellegrinaggi in occasione della solenne feste del 10 e 11 giugno. Madonna dei Miracoli patrona dell’intera Diocesi Chieti-Vasto. Nuovo appuntamento il 7 gennaio.

«Grande partecipazione di pubblico per quella che è stata la prima serata della IX edizione del Presepe Vivente dei Miracoli di Casalbordino. Dopo il fermo imposto dal COVID, lo staff organizzatore del presepe non si è risparmiato  nei lavori di allestimento e ristrutturazione dell’intero villaggio (danneggiato da due anni di inattività) e nonostante la decimazione dei personaggi dovuta alle ben note malattie di stagione, la parrocchia Santa Maria dei Miracoli è riuscita a far rivivere agli oltre 1200 visitatori accorsi, l’emozione della nascita del piccolo Gesù – hanno raccontato gli organizzatori - all’interno del villaggio i figuranti, circa una ottantina, erano impiegati in arti e antichi mestieri ed erano sempre pronti ad offre al viandante assaggi di prodotti locali come pane, olio, formaggi, scrippelle, ma anche vin brulè e tisane calde». 

«Nonostante le “distrazioni offerte”, il cuore di tutta la serata è rimasta la capanna della natività dove papà Maurizio D’Anniballe e mamma Katia Colangelo sono stati Giuseppe e Maria ed il loro piccolo Diego, Gesù – sottolinea la comunità parrocchiale - Nella Capanna era possibile scorgere anche un piccolo Angelo vicino al bambinello di nome Sophia che è la sorellina del piccolo Diego». 

«L’atmosfera del presepe vivente regala quel senso di pace interiore di cui il Natale è portatore» ha sottolineato la vicesindaca Carla Zinni che ha ringraziato pubblicamente i «tanti volontari che anche quest'anno hanno voluto omaggiare i cittadini di Casalbordino e non solo, di questa straordinaria rappresentazione». 

«Un viaggio nel tempo che ci aiuta a ricostruire la vera essenza del Natale, uno spettacolo di emozioni per gli occhi e per il cuore» ha raccontato l’emozione della rappresentazione l’assessore al turismo Paola Basile che ha pubblicamente ringraziato «tutti coloro che si sono dedicati in questa rappresentazione suggestiva». 

Leggi altre notizie su Histonium.net
Condividi su: