Oggi 13 dicembre si festeggia S. Lucia, protettrice degli occhi.
Un tempo la festa era sentita a Vasto. Molti andavano a Messa per festeggiare una Santa di cui erano devoti. E i parroci di allora celebravano addirittura tre messe, quasi fosse domenica, e i fedeli affollavano ognuna di quelle celebrazioni, soprattutto la prima alle sei e mezza.
E già a quell'ora erano pronte, per la benedizione e la distribuzione ai fedeli, due rosette piccolissime di pane azzimo che ricordavano il martirio di Santa Lucia. A fine messa, uno alla volta, ci si accostava all'altare e si riceveva dalle mani del sacerdote questo piccolo ricordo di pane che si baciava e si riportava a casa per farlo assaggiare a tutta la famiglia all'ora di pranzo. Alcuni conservavano a lungo “l'ucchiucille di Sanda Lucì”, per una preghiera alla Santa o per la richiesta di un aiuto.
La grande la devozione per S. Lucia a Vasto è dimostrata anche da cappelle dedicate alla Martire e dalla presenza di quadri e statue nelle chiese vastesi.
Continua su NoiVastesi (clicca qui)