Inquinamento acustico, convenzione del Comune con tecnici specializzati

Accordo che integra l'ordinanza sui decibel e immissioni rumorose

Martina Maria Elisabetta Fiore
09/08/2013
Attualità
Condividi su:

Sottolineando l’impegno dell’amministrazione nella difesa della collettività relativamente al problema dell’inquinamento acustico e, in generale,dei rumori molesti durante l’orario notturno, Il sindaco Luciano Lapenna ha illustrato oggi, durante la conferenza stampa nella sala del Gonfalone del Comune di Vasto, la sottoscrizione della convenzione fra l’Amministrazione comunale e i tecnici competenti in acustica ambientale chiamati a verbalizzare le immissioni rumorose che superano i decibel previsti dalla legge e richiamati nelle ordinanze sindacali.

L'accordo va ad integrare l’ordinanza emessa lo scorso anno che limita la soglia massima e non superabile dell'emissione di decibel da parte degli esercizi commericali; ccorrendo, tuttavia, un personale qualificato al controllo del rispetto di tale ordinanza e avendo l’ARTA (Ass. Regionale per la Tutela dell'ambiente) un unico accertatore predisposto alle richieste di controllo nell’intera ragione, l’amministrazione di Vasto, ha voluto fare un passo in avanti. A seguito dell’approvazione di una delibera di indirizzo da parte della giunta comunale e dei successivi atti per l’acquisizione sono stati, pertanto, definiti i termini dell' accordo con gli incaricati, il dottor Domenico d’Ottavio e il dott. Marco Luciani, entrambi specializzati in acustica ambientale, al fine di reprimere i dissensi che negli anni passati hanno sollevato gli interessi anche da parte dell’autorità giudiziaria.

Il servizio sarà attivo fino al 30 settembre 2013 con eventuale possibilità di rinnovo contrattuale e inoltre, l’iniziativa risponde ad  un progetto di natura europea che copre un tetto di spesa massimo di 40.000 euro. Attualmente il costo totale del servizio non è quantificabili in quanto verrà valutato a seconda della richiesta e del tipo di intervento, ma sicuramente siamo al di sotto del tetto massimo di spesa. Le richieste ai suddetti tecnici potranno essere attivate dal Sindaco, dal Comando della Polizia municipale e da tutte le forze dell’ordine cittadine. A seguito di ciascuna richiesta,attentamente valutata e verificata con l’utilizzo di un fonometro in grado di catturare i decibel emessi, i valori registrati verranno comparati con i valori limite regionali e comunali e i tecnici saranno imepgnati nella stesura di un verbale, rimesso poi al Sindaco e al personale competente per stabilire le eventuali sanzioni, che potranno andare dalla semplice contravvenzione finanche alla chiusura del locale.

A rafforzare il provvedimento è intervenuta anche l’emissione di un decreto di nomina, da parte del sindaco, nei confronti del dott’D’Ottavio e del dott. Luciani, ad ispettori ambientali, quindi a pubblici ufficiali nell’esercizio della loro funzione. Testimonianza, questa,  di un ulteriore passo verso la legalità e anche della volontà come sottolinea il vice sindaco Vincenzo Sputore,  non di fare una guerra alle attività commerciali e al loro esercizio lavorativo durante gli orari notturni, ma piuttosto di fare una guerra ai decibel elevati e all’inquinamento acustico che essi generano. Vasto, sottolinea poi l’assessore Anna Marchesani, è inoltre il primo comune in Abruzzo ad aver emesso un decreto di questo tipo che, come poi aggiunge il tenente Luigi La Verghetta, responsabile protempore del servizio di Polizia municipale, è un provvedimento che ben si inserisce nel più ampio progetto di tutela ambientale e dell’ordine pubblico.

Leggi altre notizie su Histonium.net
Condividi su: